Il momento del tuo viaggio in Antartide si avvicina. Hai letto tanti articoli sull’Antartide, hai consultato mappe e carte geografiche, ed hai iniziato a pianificare le tue ferie.
Adesso sai tutto di questo meraviglioso continente, e ti senti pronto ad affrontare l’epica traversata del Canale di Drake. Prima di saltare sull’aereo però leggi la nostra guida di viaggio, dove troverai tutte le informazioni utili per trarre il meglio dal tuo viaggio al Polo Sud.
Contenuti
Il Viaggio in Antartide: Organizzato o Fai da Te?
L’idea del viaggio in Antartide evoca le imprese leggendarie dei primi esploratori, di nottate passate in tenda mentre fuori il vento ulula, e di risvegli tra gli immacolati ghiacci polari.
Se non vuoi finire incastrato tra i ghiacci eterni della Terra del Fuoco come Adrien de Gerlache, uno dei primi esploratori, ti conviene scegliere un viaggio organizzato.
In caso diverso per raggiungere l’Antartide avresti bisogno di un aereo privato, e per spostarti sul continente dovresti portare al seguito una slitta o un gatto delle nevi. Le persone che hanno la fortuna di organizzare in viaggio privato in Antartide sono molto poche.
I Tour Operator Migliori per il Tuo Viaggio in Antartide
I viaggi e i tour di esplorazione che ogni anno raggiungono l’Antartide sono pochi, considerata la distanza del continente da Capo Horn, e la difficile traversata del Canale di Drake.
I tour operator specializzati nel proporre avventure al Polo Sud sono tre.
Ruta 40 propone viaggi di lusso, ma anche pacchetti dal prezzo accessibile a tutti. Questi pacchetti più economici raggiungono le Isole Falkland e la Georgia del Sud.
Earth Viaggi organizza crociere in Antartide, ma propone anche aerocrociere. Dopo aver raggiunto l’Antartide con una nave rompighiaccio, lo sbarco e le escursioni sul continente hanno luogo con robusti gommoni. Il rientro sulla terraferma invece avviene in aereo.
Viaggi dell’Elefante invece propone crociere di tipo classico e dal costo accessibile, che si spingono fino al Mare di Weddell, con partenza e rientro al porto di Ushuaia.
Gli itinerari migliori per un viaggio in Antartide
I migliori tour operator propongono itinerari dalla durata breve, media o anche lunga. Gli itinerari brevi in genere durano 4-6 notti. Anche se a volte sono pubblicizzati come “crociera in Antartide”, la rotta di questi itinerari non si spinge oltre Capo Horn.
Gli itinerari di durata media prevedono crociere di 10-12 notti. Questi itinerari seguono percorsi diversi, però le tappe comuni a tutti i tour operator includono la visita alle Isole Shetland e all’estremità nord dell’Antartide.
Gli itinerari di viaggio più lunghi durano dalle 20 alle 30 notti e prevedono tappe alle Isole Falkland, in Georgia del Sud, alle Isole Shetland, la traversata del circolo polare, e una permanenza più lunga al largo dell’Antartide, che permette un maggiore numero di escursioni, esplorazioni e attività sulla terraferma.
Le attività proposte durante il viaggio variano in base alla durata e al prezzo del pacchetto. Anche i pacchetti più convenienti includono visite sulla terraferma per osservare le colonie di pinguini di Magellano, trekking sul ghiaccio, ed esplorazioni dei ghiacciai e delle aree più inaccessibili a bordo di gommoni Zodiac.
Quando prenotare il viaggio in Antartide
I viaggi in Antartide sono sempre più richiesti. Durante la stagione 2018-2019 oltre 56.000 persone hanno attraversato questi mari gelidi, e si prevede che la crescita del turismo in Antartide continui anche nei prossimi anni.
Se una volta prenotare all’ultimo minuto era possibile, adesso conviene prenotare la tua cabina con almeno dodici mesi di anticipo sulla partenza. In caso diverso trovare posto a bordo potrebbe essere difficile.
Quando prenotano la cabina molte persone scelgono una cabina con vista panoramica. Questo tipo di cabina si trova sui ponti superiori della nave e permette di godere di panorami e vedute uniche.
Durante il passaggio del Canale di Drake, che dura due giorni, molto spesso il mare è in tempesta. Ai piani più alti della nave le oscillazioni dello scafo, che possono arrivare anche a 45 gradi, si sentono in modo molto più forte che ai piani inferiori.
Quanto costa un viaggio in Antartide
I viaggi in Antartide raggiungono uno dei continenti più remoti del mondo a bordo di navi ultramoderne con rinforzi antighiaccio, o di vere e proprie navi rompighiaccio.
Il prezzo di un viaggio di esplorazione al Polo Sud non è paragonabile a quello dei viaggi sulla terraferma argentina. Però a fronte dei servizi e delle attività proposte non è neanche inaccessibile.
Il prezzo medio per un viaggio di 10 giorni oscilla intorno ai 6.000-7000 € a persona, in cabina standard. In alta stagione i prezzi sono più alti, ed aumentano ancor di più se si prenota una cabina panoramica o una suite.
A questo prezzo vanno aggiunti i voli da e verso Buenos Aires, il trasferimento verso Ushuaia, il pernottamento e i pasti in Argentina. Tutte queste spese sono escluse dal costo della crociera.
Il cibo durante il viaggio in Antartide
A bordo delle navi viene offerta una cucina internazionale di ottimo livello, con piatti preparati da chef di alta esperienza. Le opzioni vegane e vegetariane sono disponibili, ma informare il proprio tour operator in anticipo è sempre una buona idea.
I pasti possono essere consumati a buffet, ma per chi vuole compiere autentiche esperienze da gourmet suggeriamo di ordinare i menu à la carte.
Con il mare in burrasca consumare i pasti al ristorante può essere piuttosto difficile. Le forti oscillazioni della nave infatti fanno traballare anche i piatti, i bicchieri e le stoviglie.
In questi casi, soprattutto ai passeggeri che soffrono il mal di mare, possono essere offerti frutta e snack secchi.
Le attività a bordo
Ogni viaggio in Antartide prevede in media due giorni di traversata all’andata e altrettanti lungo la rotta di ritorno. Queste novantasei ore però passeranno in modo molto veloce e gradevole.
Le attività a bordo comprendono la proiezione di documentari e film, ma anche concerti e spettacoli musicali. Il ristorante e il bar sono gli ambienti migliori per socializzare con i compagni di viaggio e scambiarsi i racconti di tante avventure in giro per il mondo.
L’equipaggio della nave è composto da esperti in scienze naturali, in scienze animali e talvolta anche da ricercatori che hanno lavorato in Antartide. Queste persone molto preparate e competenti sapranno darti tante informazioni sulle meraviglie che ti aspettano alla fine della traversata.
Quando il tempo è bello, il ponte della nave è il luogo migliore per fare tantissimo bird-watching, ammirare la fauna marina del Polo Sud, fotografare maestosi ghiacciai, albe e tramonti indimenticabili.
Sulla terraferma: Campeggiare in Antartide
Questa immensa distesa di acqua, neve e ghiaccio è abitata solo da pochissimi ricercatori che lavorano presso le basi scientifiche. Durante il viaggio il pernottamento avviene in nave, e il campeggio in Antartide è vietato.
La presenza umana infatti turberebbe l’equilibrio molto delicato di questo continente, dove purtroppo i ghiacci eterni sono già in via di scioglimento.
Chi vuole ammirare le inaccessibili pareti e distese di ghiaccio prima che scompaiano per sempre però può acquistare un pacchetto che comprende il camping, o anche godere dell’atmosfera friendly del primo ed unico albergo antartico veramente ecosostenibile, il Campo Base di White Desert Antarctica.
Questo tipo di servizio è offerto da pochissimi tour operator. L’armatore Quark Expeditions propone pernottamenti intenda, mentre White Desert offre pacchetti che comprendono il trasporto in aereo privato e il pernottamento a White Desert.
Viaggiare in Antartide con la Famiglia
Il viaggio in Antartide con la famiglia al seguito è consigliato solo a chi ha figli adolescenti o maggiorenni.
La traversata del Canale di Drake è molto difficile anche a bordo della nave rompighiaccio più grande e stabile, e affrontarla con bambini in nave non sarebbe sicuro.
Durante la traversata la nave è sballottata da onde che possono raggiungere anche i quindici metri. A causa del rollio molto forte, tra i passeggeri le cadute o addirittura le ferite possono essere relativamente frequenti.
Le navi che effettuano le crociere in Antartide, infatti, sono dotate di corrimano ed appigli, per permettere ai passeggeri di non cadere. Nelle cabine i letti hanno le sponde per evitare che un’ondata più forte delle altre sbalzi gli ospiti fuori dal letto.
Cosa Mettere in Valigia
Nel nostro articolo su tutte le migliori dritte sulla crociera in Antartide dei suoi sogni trovi anche consigli su cosa mettere in valigia.
Abiti polari, qualche capo più leggero ed elegante, occhiali da sole, batterie e schede SD di ricambio – capire ciò che ti serve quando sarai giunto a destinazione è facile.
Però non tutti riescono a pensare in anticipo a cosa potrebbe servire durante la traversata e le giornate trascorse a bordo. Gli oggetti veramente essenziali, oltre alle consuete sacche e custodie impermeabili, sono pochi.
Libri e Film
Un romanzo che volevi leggere da tempo, o il DVD di quel film che non sei ancora riuscito a vedere possono essere i tuoi migliori compagni di viaggio.
Se durante la traversata del Canale di Drake incontri il mare in burrasca, libri e film ti aiuteranno a dimenticare il rollio e gli sballottamenti della nave.
Carte di credito e denaro contante
Tra gli immensi ghiacciai antartici non ci sono bancomat né banche, tranne che nelle basi scientifiche del continente antartico. Tutte le spese extra a bordo della nave possono essere pagate con carta di credito o anche in contanti.
I dollari americani, ma anche gli euro e le sterline, sono valute sempre ben accette e spesso preferite ai pesos argentini e cileni.
Le mance non sempre sono incluse nel prezzo della crociera, e una mancia generosa è il modo migliore per ricambiare le attenzioni dell’equipaggio.
Certificati di assicurazione
Stipulare un’assicurazione medica prima della partenza per un viaggio in Antartide è obbligatorio. L’assicurazione di viaggio è opzionale, ma è sempre molto utile in caso di imprevisti.
Il resto non serve. A bordo sono disponibili giochi da tavolo per passare il tempo, e in caso di mal di mare l’equipaggio e il medico distribuiranno gratis farmaci antiemetici.
Le comunicazioni in Antartide
Per molte persone raggiungere l’estremo sud del mondo vuol dire anche disintossicarsi dalle connessioni digitali.
A bordo delle navi da crociera sono disponibili solo connessioni satellitari, che hanno un costo notevole, e che con il mare grosso non funzionano.
Le connessioni wi-fi e le reti di telefonia cellulare non esistono. Condividere sui social le foto della tua avventura al Polo Sud è possibile solo al largo di Capo Horn.
I documenti per il viaggio in Antartide
Per il viaggio in Antartide non è necessario avere documenti particolari. Chi parte dall’Argentina, e vi rientra al termine del viaggio deve avere un passaporto con una validità di almeno sei mesi.