Arroccato a 2400 metri, adagiato sulle sponde del Rio Grande, Tilcara è uno dei punti di partenza ideali per le visite alla Quebrada de Humahuaca e al Cerro de lo Siete Colores. Inoltre si trova a soli 45 km dalla Serranía de Hornocal. Tra le stradine polverose e le case basse, questo villaggio di circa 5000 abitanti offre una buona scelta di alberghi con vista su paesaggi mozzafiato.
San Francisco de Tilcara è uno dei centri abitati più antichi dell’Argentina. I primi insediamenti umani in questa zona risalgono a 10.000 anni fa, ed i resti di un’antica fortezza – la Pucará de Tilcara – sono in buono stato di conservazione.
Benché piccolissimo, il villaggio ha un’atmosfera dinamica e vivace, e conserva con orgoglio le tradizioni indigene. Più volte all’anno, si celebrano festeggiamenti ed eventi come il carnevale, ma anche festività delle civiltà precolombiane.
Contenuti
Tre Esperienze da non Perdere a Tilcara
Molte persone scelgono di soggiornare a Tilcara poiché questo centro offre tutte le piccole comodità che non sempre è facile trovare negli altri villaggi andini. Tilcara però ha anche attrattive naturalistiche, storiche ed archeologiche che vale la pena conoscere.
01 Cerro de lo Siete Colores
Area Naturale
Non è un segreto che la maggior parte delle persone si fermi a Tilcara solo per visitare la Quebrada de Humahuaca e la Collina dei Sette Colori.
Tilcara non è il paese più vicino alla Quebrada, né alla Collina dei Sette Colori, però è il più comodo, poiché la comunità locale è riuscita ad adattarsi ai flussi turistici, pur senza perdere la propria identità.
Che si tratti di un albergo con terrazza privata, del caffè all’italiana o di una connessione Wi-Fi veloce, a Tilcara è possibile trovare ogni comfort. La Quebrada dista poco più di un’ora in macchina dal centro del Paese, e per chi ama i piccoli lussi è possibile raggiungerla anche in taxi, che qui sono molto economici.
Le imponenti formazioni rocciose della Quebrada, dai colori che variano dal verde al bianco, dal rosso al viola, sono riuscite a mettere letteralmente in ombra tutti i centri abitati della zona. Tilcara però ha anche altre attrattive.
02 Pucará de Tilcara
Rovine Antiche
La Pucará è una struttura di fortificazione costruita in epoca pre-Inca, e situata ad appena un chilometro dal centro del paese, alla confluenza del Rio Grande e del Rio Huasamayo. Questo sito archeologico ha origini che si perdono nel tempo, ma le rovine che si possono visitare oggi risalgono al massimo al 1400.
In un paesaggio punteggiato dalle sagome curve dei cactus, che ricorda un po’ gli scenari del Far West, le rovine sono un’interessante testimonianza della civiltà locale. Il reperto più interessante è un altare, che si trova al termine del viale principale della fortificazione.
Parte del sito è stata ricostruita negli anni ’50, ed anche se gli archeologi potranno storcere il naso davanti alla ricostruzione, durante la visita vale la pena osservare le piccole abitazioni, i negozi e anche la necropoli.
03 Cimitero di Maimará
Villaggio
Maimará è un villaggio situato appena 8 km a sud di Tilcara, caratterizzato dalle case basse, costruite con mattoni di argilla, sabbia e paglia essiccate al sole. Il paesino si trova ai piedi della montagna chiamata Tavolozza del Pittore, per via dei suoi colori sgargianti.
Il cimitero si sviluppa lungo la fiancata di questa altura, stagliandosi sullo sfondo delle rocce. Il contrasto tra i colori della montagna e lo scenario brullo del sito funerario è notevole, però una visita al Cimitero di Maimará è anche un’esperienza di interesse culturale.
Come tutti i cimiteri andini, anche questo è caratterizzato dalla presenza di offerte, soprattutto fiori e ghirlande, che adornano i sepolcri. La freschezza, il profumo e i toni vivaci dei fiori mostrano come le credenze tradizionali delle popolazioni andine siano ancora molto vive e sentite.
04 Garganta del Diablo
Area Naturale
La Gola del Diavolo è un canyon lungo e stretto, che termina con una cascata. Il sito è facilmente raggiungibile dal centro di Tilcara anche a piedi. Gli amanti del trekking non avranno problemi a percorrere i 4 km che, passando attraverso la Pucará, giungono al canyon.
In alternativa, è possibile percorrere la strada che conduce alla Garganta in auto o a bordo di un taxi. A chi vuole fare il bagno nel laghetto formato dalla cascata, consigliamo di visitare il sito al mattino. Anche se l’acqua è molto fresca, il laghetto è illuminato dal sole, ed è più facile asciugarsi. D’obbligo un paio di scarpe dalla buona trazione con il terreno, che può essere accidentato o bagnato, e quindi scivoloso.
Come Arrivare a Tilcara
Tilcara è in posizione strategica. La cittadina si trova sulla Ruta Nacional 9, a meno di 70 km dalla Quebrada di Humahuaca, ed ad una distanza ragionevole da Salta, ma anche da Purmamarca e Humahuaca.
Come Arrivare da Salta a Tilcara
Autobus da Salta a Tilcara
Gli autobus che collegano Salta a Tilcara sono molto frequenti. Il viaggio dura circa tre ore e mezzo, ed offre l’opportunità di ammirare il paesaggio andino. Trovare la stazione degli autobus a Tilcara è facilissimo: basta andare in Via Belgrano, che è l’arteria principale del villaggio. È possibile prendere gli autobus per Salta anche lungo la strada principale, la RN9, che corre appena fuori dal villaggio.
Da Salta a Tilcara in auto
Il percorso da Salta a Tilcara in auto è intuitivo. Tilcara si trova 83 km a nord di Salta. Una volta usciti dal centro della città bisogna prendere la RN9, e proseguire verso nord fin quando il navigatore – o i cartelli stradali – non indicano l’uscita per Tilcara.
I Collegamenti con Purmamarca e con Humahuaca
I collegamenti con Purmamarca e Humahuaca sono molto comodi, anche per gli standard argentini. Tilcara si trova tra questi due centri abitati, e la maggior parte degli autobus permettono di spostarsi da un paesino all’altro in tempi ragionevolmente brevi.
Dove Dormire a Tilcara
Tilcara offre un’ampia scelta di strutture ricettive. Che si tratti di agriturismi con una spettacolare veduta sulla Quebrada, di boutique hotel, o di ostelli, la cittadina ha uno posto per tutti. Consigliamo di prenotare con sufficiente anticipo, e di coccolarsi alloggiando negli alberghi di categoria superiore. Queste strutture offrono ambienti molto curati, a prezzi decisamente accessibili.
I Tour e le Attività nei Dintorni
Tilcara è talmente vivace da coinvolgere ogni visitatore in una girandola di colori ed esperienze. Visitare la Quebrada de Humahuaca è d’obbligo, ma anche dopo aver visto maggiori attrazioni, non mancano le cose da fare e da vedere.
Chi ama le tradizioni indigene, e visita il villaggio ad agosto, potrà partecipare alla festa della Pachamama, la madre terra, un carnevale dove tutto il villaggio esplode in balli e canti collettivi.
Agli amanti della tranquillità e della natura suggeriamo le passeggiate a cavallo, o anche a dorso di lama, per visitare le piccole comunità indigene nei dintorni di Tilcara. Sul luogo è possibile trovare tante agenzie e guide che offrono queste proposte. I cavalli ed i lama sono tranquilli e ben addestrati, ed i sentieri da percorrere sono facili.
Chi invece alla fine di una giornata di escursioni è stanco, potrà provare la cucina del posto, e chiudere la serata con un giro tra i piccoli locali dall’atmosfera rilassante.