Nella provincia di Jujuy vi è un’antica vallata, racchiusa tra le imponenti formazioni montuose delle Ande – la Quebrada de Humahuaca. Antiche rocce dai colori vividi, che il vento e l’acqua hanno plasmato in forme irregolari ma armoniose, si stagliano imponenti contro un cielo ampio, che più blu non si può.
Il modo migliore per esplorare le meraviglie di questa regione del Nord-Ovest è fare base nei villaggi di Humahuaca, Purmamarca o anche Tilcara. In questi piccoli centri, abitati dalle ultime comunità indigene, è possibile scoprire un mondo molto diverso dal trambusto di Buenos Aires.
La principale attrazione della zona è il Cerro de los Siete Colores, ovvero la Collina dei Sette Colori. Una visita alla collina ripaga ampiamente la fatica del viaggio lungo le tortuose strade montane, e regala uno spettacolo che si ricorda per sempre.
Contenuti
Collina dei 7 Colori
(Cerro de los Siete Colores)
La Collina dei Sette Colori è formata da sette diversi strati di roccia. Gli strati hanno colori variabili dal bianco al verde, e si sono formati durante ere geologiche diverse, partendo da 600 milioni di anni fa, per arrivare ad appena 1 milione di anni per gli strati di roccia più “giovani”.
Lo strato più antico, di color verde, è formato da fossili vegetali e da strati di ossido di rame. 400 milioni di anni fa, l’accumulo di calcare ha dato vita allo strato bianco, che può essere ammirato intorno alla fascia di rocce rosa. Queste ultime sono di origine alluvionale, e composte principalmente da argillite.
Proseguendo verso gli strati dai colori più caldi – rosso, arancione e viola, troviamo rocce molto ricche di carbonato di calcio e piombo, e ovviamente anche di ferro. Lo strato più giovane della montagna è quello di un marrone scuro. Formatosi circa 1-2 milioni di anni fa, è composto da rocce ricche di magnesio.
La Collina dei Sette Colori domina il variegato paesaggio della Quebrada. La vallata è abitata da oltre 10.00 anni, ed ha visto il passaggio delle carovane dell’impero Inca, prima di diventare un vero crocevia tra la cultura andina e la cultura dei conquistadores.
Montagna dei 14 Colori
(Cerro Hornocal)
La Montagna dei Quattordici Colori è un’altra località mozzafiato, situata a soli 25 km dalla città di Humahuaca.
La Serranía del Hornocal è parte della formazione di Yacoraite, un’architettura di roccia calcarea formatasi 75 milioni di anni fa, che si estende da Salta fino al Perù.
L’arcobaleno di colori del Cerro Hornocal è il risultato del progressivo accumulo di sedimenti di varia origine, anche marina.
Un tempo, la montagna che puoi ammirare era situata sul fondo del mare. Lentamente, i movimenti tellurici l’hanno fatta emergere, ed oggi le sue cime si stagliano a 4.761 metri d’altezza.
Dichiarato patrimonio dell’UNESCO, il Cerro è uno dei siti meno frequentati dal turismo di massa. Il viaggio in auto sulla strada non asftaltata non è particolarmente difficile né lungo, ma richiede un pizzico di spirito d’avventura e di adattamento.
Una Visita ai Villaggi Andini
Humahuaca, Purmamarca e Tilcara sono le migliori basi per visitare la Collina dei Sette Colori. Ciascuno di questi tre villaggi ha una storia unica, ed offre una prospettiva diversa della Quebrada.
01 Humauaca
Villaggio
Questo villaggio di 11.000 abitanti sorge sulle rovine di un antico tambo inca, una stazione dove i viaggiatori e i messaggeri dell’impero trovavano rifornimenti e riparo. È il più grande tra i centri abitati della Quebrada, e con le sue stradine di acciottolato e il quartiere storico è anche il più pittoresco.
Humahuaca è un’ottima base per visitare la regione, ma solo se si amano le esperienze veramente autentiche, che sono sempre condite da un pizzico di avventura. I turisti che scelgono di pernottare qui sono pochi, anche a causa del clima molto fresco, soprattutto di notte, e della mancanza di vita notturna. L’atmosfera tranquilla del paese in compenso consente di serbare le forze per arrivare freschi e pieni di energia alle escursioni sulla Quebrada.
Dopo una visita alla Quebrada, vale la pena assaggiare la cucina dell’Argentina del Nord, fatta di sapori talvolta intensi ma sempre gradevoli. Da provare è la carne di lama, ma anche le più classiche empanadas.
Lo shopping presso le botteghe artigianali è sempre un’occasione per fare buoni affari. Maglioni, coperte e cappelli in lana di lama costano molto meno che altrove, però contrattare sul prezzo è sempre consigliabile.
02 Purmamarca
Villaggio
Questa è la località più piccola, un villaggio situato proprio ai piedi del Cerro de los Siete Colores, a pochissima distanza dalla Ruta Nacional 15 e dalla Ruta Nacional 9. Tra i paesini della Quebrada, è il più suggestivo, con le sue case dai muri color ocra.
Purmamarca è la località più frequentata dai turisti, e anche la più comoda per chi vuole arrivare alla Quebrada in due passi. Da questo villaggio infatti inizia un percorso molto facile, di soli 3 km, che si dipana intorno alla Collina dei Sette Colori. Consigliamo di percorrere questo sentiero subito dopo il tramonto, o anche al mattino presto, per godere meglio dei colori del colle.
Interessante anche il mercato, che si tiene ogni giorno, e che non è pensato solo per i turisti, ma soprattutto per i 2000 abitanti del villaggio.
LEGGI: Cosa Vedere a Purmamarca
03 Tilcara
Villaggio
Il soggiorno a Tilcara è indicato a chi preferisce la comodità e vuole avere tutti i comfort sottomano. Tilcara è un interessante contrasto tra alberghi in stile industriale, bungalow pensati per i turisti, e stradine dalle costruzioni bianche, basse, percorse dai contadini.
Come Humahuaca e Purmamarca, anche Tilcara vanta una lunga storia. La città prende il proprio nome da una tribù indigena, che durante l’epoca Inca costruì una maestosa fortezza, il Pucarà di Tilcara. I resti della fortezza si trovano a 10 minuti di cammino dal centro, e meritano una visita anche durante il tour più frettoloso.
LEGGI: Cosa Vedere a Tilcara
Come Arrivare a Humahuaca
Humahuaca si trova sulla Ruta Provincial 9, quindi può essere raggiunta in auto, o per i più avventurosi anche in autobus, da Salta. La città è ben collegata anche a Purmamarca ed a Tilcara.
Come Arrivare da Salta a Humahuaca
Il viaggio in auto da Salta a Humahuaca è lungo 126 km, ma è facile. Basta seguire la Ruta Nacional 9 verso Nord. Guidando con un po’ di attenzione e pazienza, soprattutto se si incrociano mezzi pesanti, si arriverà ad Humahuaca in circa due ore, attraversando Purmamarca e poi Tilcara.
Humahuaca può essere raggiunta da Salta anche in autobus. Il viaggio dura circa quattro ore e mezza, e costa poco meno di 200 pesos. Le corse partono più volte al giorno e in genere sono puntuali. Giunto ad Humahuaca, l’autobus si ferma poco distante dalla piazza principale del paese.
LEGGI: Una giornata a Salta: 9 Cose da Fare Assolutamente
I Collegamenti con Purmamarca e con Tilcara
Purmamarca e Tilcara sono collegate ad Humahuaca, ma anche a Salta, dalla rete dei trasporti in autobus, che più volte al giorno percorrono la RN 9 in entrambe i sensi di marcia. A chi sceglie di viaggiare in auto (la scelta consigliata) raccomandiamo di tenere il serbatoio sempre pieno, poiché tra Purmamarca e Tilcara non vi sono distributori di carburante.
Dove Dormire a Humahuaca
Benché piccola, Humahuaca offre una buona varietà di sistemazioni a prezzi molto ragionevoli. Che si ami il comfort o l’avventura, noi consigliamo sempre di scegliere un albergo, poiché questa soluzione ha il vantaggio di essere non solo economica, ma anche di offrire un buon standard di servizio. Gli hotel in centro dispongono di connessione Wi-Fi e spesso offrono anche il parcheggio gratuito.
Gli alberghi più piccoli e gli ostelli offrono un livello di servizio leggermente inferiore, ma in compenso hanno camere veramente spaziose, e spesso le strutture sono dotate di un ampio giardino o di un grande cortile.
I Tour e le Attività nei Dintorni
La Quebrada del Humahuaca è l’attrazione principale di questa zona dell’Argentina, ma nei dintorni di Humahuaca è possibile svolgere altri tour ed attività.
La Serranía del Hornocal (Collina dei 14 Colori) si trova a soli 25 km dal centro della cittadina, e le sue montagne frastagliate, dai colori intensi, non hanno nulla da invidiare alla Collina dei Sette Colori, anche perché le due formazioni montuose hanno una storia geologica simile. A detta di molti la Serranía è persino più bella della Collina dei Sette Colori. Il momento migliore per visitare la Serranía è nel pomeriggio, quando inizia il tramonto.
Le attività principali della regione sono il trekking, il contatto con la natura in generale, e l’esplorazione della cultura locale. Oltre a ciò, chi visita Humahuaca tra febbraio e marzo potrà prender parte ai festeggiamenti per il Carnevale della Quebrada, che dura ben otto giorni, e che si svolge in tutti i centri della zona.
Humahuaca, infine, può diventare un buon punto di partenza anche per le visite a Las Salinas Grandes, anche se meno comodo di Purmamarca o di San Salvador de Jujuy.