Now Reading
Punta Arenas: La Città del Cile più a Sud | Cosa Vedere

Punta Arenas: La Città del Cile più a Sud | Cosa Vedere

  • Il Museo Nao Victoria
  • I Pinguini ad Isla Madgalena
  • Il Parco Nazionale Alberto Agostini
punta-arenas-cosa-vedere

Punta Arenas deve la sua fama alla sua posizione geografica ed alle sue meraviglie naturali. Questa è la città del Cile più a sud.

Punta Arenas infatti è molto più vicina ad Ushuaia che alla capitale del Cile, Santiago. Questa è una città di frontiera, con gli edifici che si affacciano sulle sponde dello Stretto di Magellano, ma anche una delle città costiere più antiche dell’America Latina.

La prossima volta che cerchi di risolvere un cruciverba, se trovi l’indicazione “città del Cile più a sud”, saprai cosa rispondere.

 

La città del Cile più a Sud

Punta Arenas è il capoluogo della regione del Cile più a sud, la regione di Magellano e dell’Antartica Cilena.  La città si trova sulla penisola di Brunswick, poco a nord dello Stretto di Magellano, e fu fondata nel 1848 come colonia penale.

Grazie al commercio marittimo e alla sua posizione strategica Punta Arenas divenne una delle mete preferite dall’emigrazione europea, e pian piano crebbe fino a diventare un importante centro dell’industria laniera e della ricerca dell’oro.

Con i suoi 100.000 abitanti, oggi Punta Arenas è la città più grande a sud del quarantaseiesimo parallelo. Prima che la terra cilena si frammenti per trasformarsi in un arcipelago, Punta Arenas è l’ultimo avamposto urbano.

Le sue attrazioni e le meraviglie naturali, ma anche la sua vicinanza all’Argentina, rendono questa città una tappa ideale di ogni viaggio in Patagonia.

LEGGI: Patagonia. Dal Mare ai Ghiacciai

 

4 cose da vedere assolutamente a Punta Arenas

Punta Arenas è una città costruita da generazioni di migranti scandinavi, croati, tedeschi, russi e anche italiani.

Le architetture e i monumenti della città rispecchiano la sua ricca eredità culturale, e testimoniano del passato della città.

 

01 Plaza Munoz Gamero
Piazza

Plaza-Munoz-Gamero-punta-arenas

Plaza Munoz Gamero è il fulcro di Punta Arenas ed una delle bellezze urbane che colpisce di più i visitatori. Poche persone, tra quelle giunte nel punto più a sud del Cile, si aspettano di trovare una piazza talmente curata e imponente.

La piazza è dominata dalla statua dell’esploratore portoghese Ferdinando Magellano, che campeggia entro la cornice di piante lussureggianti.

Subito dopo l’arrivo in città o prima di partire per un tour  una sosta presso uno dei caffè o dei ristoranti della Piazza permette di osservare il via vai e lo stile di vita dei residenti.

 

02 Museo Nao Victoria
Museo

Museo-Nao-Victoria-punta-arenas

Questo museo privato esibisce una copia della nave Nao Victoria. La Nao Victoria è un po’ la madre della città, poiché è con questa nave che Ferdinando Magellano raggiunse le coste sul del continente dell’America Latina.

La nave ha giocato un importante ruolo nella storia del Cile ed è anche una delle imbarcazioni più famose nella storia della navigazione.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, ed ospita anche altre repliche o modelli delle imbarcazioni usate per l’esplorazione della costa cilena.

 

03 Costanera del Estrecho
Monumento

Costanera-del-Estrecho-punta-arenas

Molte città di mare hanno un monumento dedicato alle creature marine, e Punta Arenas non è un’eccezione.

Prima di una visita alla Costanera consigliamo di munirsi di un caffè o di un té caldo, per affrontare al meglio l’aria fredda della costa cilena.

Il monumento infatti si trova sul lungomare, e raffigura una nave che entra nel porto, accompagnata da uno stuolo di sirene che soffiano dentro conchiglie, un po’ come se volessero dare il benvenuto alla nave.

 

04 Cementerio Municipal
Cimitero

cimitero-punta-arenas

Il Cimitero Municipale è una necropoli molto eclettica, che occupa quattro isolati e riflette tutta la storia turbolenta di questa parte della Patagonia.

Tra i viali ghiaiosi ben curati e ombreggiati dai cipressi è possibile ammirare le tombe monumentali delle famiglie che un tempo governarono la città. I sepolcri sono stati realizzati in marmo importato dall’Italia, e sono riccamente decorati.

Accanto ai lussuosi sepolcri e alle cappelle nobiliari vi sono le più modeste sepolture degli immigrati scandinavi e croati che hanno costruito la città.

 

3 meraviglie da non perdere vicino a Punta Arenas

Il paesaggio urbano di Punta Arenas offre svariate attrazioni e monumenti, ma la maggior parte dei visitatori del sud della Patagonia è attratta dagli scenari naturali della zona.

Le distanze del Sud America sono immense, ma non troppo lontano da Punta Arenas vi sono alcune delle più stupefacenti meraviglie naturali della Patagonia.

 

01 Monumento Natural Isla Magdalena
Isola

Il Monumento Natural Isla Magdalena è una delle più grandi colonie di pinguini del Cile. Questa isoletta di appena un chilometro quadrato ospita una colonia di circa 120.000 esemplari di pinguini di Magellano.

L’isola si trova circa 35 km a nord della città e può essere raggiunta in un paio d’ore di navigazione. Il periodo migliore per osservare i pinguini è ad ottobre. In questo mese i pinguini giungono sulle coste rocciose dell’isola per accoppiarsi. A novembre, dopo la schiusa delle uova, il maschio e la femmina si alternano per nutrire i pulcini.

A fine gennaio i pulcini fanno la muta e si preparano al primo lungo viaggio attraverso l’oceano. A fine marzo, la colonia è ormai abbandonata.

Sull’isola è possibile osservare i pinguini molto da vicino, mentre si nascondono nell’erba alta oppure giocano sulla spiaggia. L’osservazione deve essere molto discreta, poiché se disturbati questi animali si rifugiano nei loro nidi. Se i pinguini iniziano a muovere la testa da destra a sinistra, ad esempio, è segno che non si sentono al sicuro.

LEGGI: I Pinguini di Magellano: Dove Vederli in Argentina

 

02 Parco Nazionale Pali Aike
Area Naturale

parco-nazionale-Pali-Aike-cile

Il Parco Nazionale Pali Aike si trova una trentina di chilometri più a nord della cittadina di Punta Delgada, a circa 170 km di distanza da Punta Arenas. Una visita al parco vale la pena, malgrado la distanza da Punta Arenas, perché questa è una delle meraviglie naturali della Patagonia meno frequentate dal turismo di massa.

L’ingresso del parco si staglia sullo sfondo di una natura spoglia e arida. Poco dopo l’ingresso un cartello  spiega ai visitatori che il nome del parco è in lingua Tehuelche, e che significa “luogo desolato popolato da spiriti maligni”.

Folklore locale a parte, il parco offre formazioni vulcaniche dall’aspetto irreale, ma anche piccole lagune e una varietà sorprendente di piccola fauna. Qui e lì tra le rocce, lucertole e gufi cercano di mimetizzarsi con il paesaggio per sfuggire alla presenza umana.

All’interno del parco ci sono due percorsi di trekking molto facili. Il primo percorso ha una lunghezza di 9 km e una pendenza pressoché assente. Partendo dall’ingresso del Parco, questo trail si snoda verso nord e termina a Laguna Ana, dove è possibile osservare i fenicotteri.

Lungo il percorso è possibile ammirare la grotta Pali Aike, una grotta profonda 17 metri, scavata nella lava. Un’esplorazione archeologica della grotta, condotta negli anni ’30, ha permesso di portare alla luce i resti di abitazioni preistoriche, e le ossa di una specie di cavallo ormai estinto.

Il secondo percorso è lungo è una diramazione del trail che conduce a Laguna Ana. Il primo tratto è pianeggiante e si snoda attraverso un’antica pianura di lava, per arrivare fino al Cratere Morada del Diablo. Da qui inizia un’ascesa di circa 2 km, che conduce ai crateri vulcanici di Pozos del Diablo.

 

03 Parco Nazionale Alberto de Agostini
Area Naturale

Parco-Nazionale-Alberto-de-Agostini-

Tutti i visitatori a Punta Arenas scelgono di compiere il viaggio per godere dei paesaggi mozzafiato in questo lembo di terra cilena. Trovare uno spettacolo paragonabile al Parco Nazionale Alberto de Agostini è difficile.

Il Parco offre un mosaico di paesaggi e di ecosistemi pressoché unico al mondo. Per questo motivo, nel 2005 è stato dichiarato un’area protetta entro il programma dell’UNESCO sull’Uomo e la Biosfera.

Il paesaggio è caratterizzato da profondissimi fiordi e ghiacciai, dove le acque di un blu profondo del mare sono dominate dal profilo aguzzo dei monti innevati e dal cielo più terso che tu abbia mai visto.

Il Parco Nazionale è anche un po’ italiano. Questa meravigliosa zona fu scoperta da Padre Alberto Maria de Agostini, un sacerdote salesiano che era anche fotografo edesploratore, e che produsse mappe di questa regione.

 

Il Meteo a Punta Arenas

Punta Arenas ha un clima oceanico subpolare, mitigato dalla sua vicinanza all’oceano. Le temperature minime si raggiungono a luglio, quando il termometro può scendere fino a -1°. A gennaio invece la colonnina di mercurio si assesta sui 14°.

Da giugno a settembre le nevicate sono frequenti, quindi è consigliabile evitare le visite in questo periodo. La città è nota per i suoi fortissimi venti, che possono raggiungere anche i 130 km/h, e che spirano soprattutto durante l’estate cilena.

I visitatori troveranno corde e catene disposte lungo le strade, per permettere ai pedoni di resistere alla forza del vento.

 

Come Arrivare a Punta Arenas

Punta Arenas è servita dall’aeroporto Carlos Ibáñez del Campo. L’aeroporto dista 20 km dal centro cittadino e può essere raggiunto con i trasporti pubblici o in taxi.

I trasporti via terra sono garantiti da un’efficiente rete di autobus, che per raggiungere le altre città cilene spesso sconfinano nel territorio argentino.

Sono disponibili anche i trasporti marittimi, che però hanno un prezzo abbastanza alto poiché includono frequenti soste presso località di interesse turistico.

Come Arrivare a Punta Arenas da Ushuaia

La distanza in linea d’aria tra Punta Arenas e Ushuaia è di soli 250 km. Il viaggio tra le due città attraversa un territorio selvaggio e talvolta inaccessibile ed è piuttosto lungo.

Consigliamo il viaggio in auto a chi voglia compiere un tour della Isla Grande de Tierra del Fuego. Il percorso automobilistico che collega Ushuaia a Punta Arenas è lungo quasi 700 km, e si snoda lungo la parte occidentale della Isla Grande, prima di deviare verso ovest.

I trasferimenti in autobus durano circa 12 ore e prevedono l’attraversamento dello Stretto di Magellano in traghetto.

Tra Punta Arenas ed Ushuaia non vi sono voli diretti, ma per molti il trasferimento il volo è l’opzione più pratica.

LEGGI:

 

Dove Dormire a Punta Arenas

Che si tratti di una pensione, un bed and breakfast o un albergo a cinque stelle, Punta Arenas offre un’ampia scelta di sistemazioni.

Gli alberghi intorno a Plaza Munoz Gamero  permettono di immergersi nella vita cittadina, e visitare i caffé, i pub e i ristoranti della città. Le sistemazioni periferiche sono migliori per gli amanti degli scenari naturali.

Punta Arenas è frequentata da migliaia di turisti ogni anno, ed è sempre buona norma prenotare la propria sistemazione in anticipo.

 

Tour e Attività Consigliati

Il clima freddo, l’aria pulitissima e il cielo di un blu carico di Punta Arenas sono lo scenario perfetto per lanciarsi all’esplorazione degli scenari naturali della zona.

Da non perdere lo spettacolo della colonia di pinguini di Magellano al Monumento Natural Isla Magdalena. Il Parco Nazionale Pali Aike non è tra le destinazioni più vicine, ma un trekking su questa terra vulcanica, sede di civiltà preistoriche val bene un paio d’ore di viaggio.

L’esperienza di una visita al Parco Nazionale Alberto de Agostini trasporta in uno scenario altrettanto irreale, con i fiordi ed i ghiacciai immacolati che discendono a picco in acque fredde e cristalline.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top