Now Reading
I Pinguini di Magellano: 5 Località Dove Vederli in Argentina

I Pinguini di Magellano: 5 Località Dove Vederli in Argentina

  • Sulla Penisola di Valdés
  • A Punta Arenas
  • Durante una Crociera in Antartide
Pinguini-di-Magellano-penisola-valdes

I pinguini di Magellano sono diffusi lungo le coste dell’Argentina centrale fino ad arrivare alle Isole Falkland (o Malvinas) e a Capo Horn.

Durante la stagione della riproduzione questi simpatici pennuti dalla livrea bianca e nera formano colonie che possono raggiungere anche il mezzo milione di esemplari.

In questo articolo ti segnaliamo le località e i periodi migliori per ammirare i pinguini nel loro ambiente naturale, mentre nidificano, accudiscono i piccoli o passeggiano sulla spiaggia con la loro andatura dondolante.

 

Le 6 Località Migliori per Vedere i Pinguini di Magellano

Un tempo i pinguini di Magellano popolavano l’intero tratto di costa dalla Penisola di Valdés fino a Capo Horn.

La presenza umana però ha ridotto il loro habitat, che adesso si concentra in sei località, dove le colonie di pinguini sono più numerose che in altri luoghi dell’Argentina.

 

01 La Penisola di Valdés
Patagonia

penisula-valdes-patagonia-cosa-vedere

Questa terra incontaminata nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ed ospita alcune delle più grandi colonie di Pinguini di Magellano.

Le colonie più numerose si trovano a Punta Norte e a Punta Delgada. Queste località sono due promontori situati nella Reserva Faunística Península Valdés. Questa riserva è immensa, e con i suoi 3.600 km² e 400 km di coste è anche la più grande dell’Argentina.

Lontano da tutto e da tutti, a circa due ore d’auto dalla città di Puerto Madryn, qui i pinguini di Magellano si radunano in grandi colonie che possono essere ammirate da una giusta distanza.

LEGGI: La Penisola di Valdés: Colonie di Pinguini e la Danza delle Balene

 

02 Puerto Madryn
Patagonia

Chi non ha il tempo di esplorare la Penisola di Valdés può osservare i pinguini di Magellano anche dalla vicina Puerto Madryn. Questa città di mare ha lo stesso ecosistema della penisola, e ne è il punto di accesso.

Fondata da coloni gallesi nel 1886, Puerto Madryn si apre sulle acque del Guelfo Nuevo, che ogni anno sono attraversate da migliaia di pinguini.

Poco più a nord della città, a soli 17 chilometri, presso Playa el Doradillo c’è l’Observatorio Punta Flecha. Questa riserva naturale offre ottime possibilità di osservazione, e anche molte soprese. Punta Flecha infatti è meta anche delle balene, che possono giungere molto vicino alla costa.

LEGGI: Puerto Madryn: Balene e Pinguini nel Guelfo Nuevo

 

03 Punta Arenas
Patagonia

punta-arenas-cosa-vedere

Punta Arenas è una città che si trova in Cile, all’estremità meridionale della Patagonia, nei pressi dello Stretto di Magellano. I pinguini di Magellano possono essere ammirati al Monumento Natural Isla Magdalena.

Questa è un’isola situata poco fuori dalla città, ad appena 35 km più a nord. L’isola è minuscola ed ha una superficie di appena un chilometro quadrato, però ogni anno 120.000 esemplari di pinguini la scelgono per nidificare indisturbati.

Il Monumento Natural Isla Magdalena si raggiunge in due ore di navigazione ed è una delle località migliori per l’osservazione poiché puoi arrivare davvero vicinissimo ai pinguini.

Una presenza umana troppo invasiva può disturbare questi pennuti che, se si sentono minacciati, corrono a nascondersi nei loro nidi. Appena i pinguini iniziano a scuotere la testa è segno che è bene allontanarsi, per evitare che scappino.

LEGGI: Punta Arenas: La Città del Cile più a Sud

 

04 Capo Horn
Isola

capo-horn-argentina-cosa-fare

Capo Horn è l’estremità sud della Patagonia e si trova in Cile anziché in Argentina, però è la meta di tante crociere e viaggi alla scoperta dei pinguini.

Le sue coste sono battute da un mare fortissimo e gelido, e segnano il punto di incontro tra l’oceano Pacifico e l’oceano Atlantico. Questa località, molto inospitale per l’uomo, è uno degli habitat preferiti dai pinguini di Magellano.

Le colonie di pinguini possono essere visitate accompagnati da una guida. Con le dovute attenzioni e con molta discrezione è possibile passeggiare molto vicino ai pinguini.

Durante le escursioni consigliamo di attenersi strettamente alle istruzioni delle guide, per evitare di spaventare i membri della colonia.

LEGGI: Capo Horn: Dove l’Atlantico e il Pacifico si Incontrano

 

05 In Antartide
Isola

antartide-pinguini

Un viaggio in Antartide non è per tutti, ma per molti è il sogno di una vita. I viaggi e le crociere all’estremo sud del mondo hanno un prezzo molto elevato. Lo spettacolo degli immensi ghiacciai che abbracciano le montagne e della terra nascosta sotto una coltre di ghiaccio però è impagabile.

Altrettanto preziosa è la vista delle migliaia di pinguini che scivolano sul ghiaccio o che curano i loro pulcini. In Antartide è possibile vedere i pinguini di Magellano, ma anche altre specie di pinguini.  Tra queste, il pinguino imperatore e il pinguino di Adelia sono le uniche due specie che riescono a riprodursi tra i ghiacci.

La maggior parte dei viaggi e delle crociere dirette in Antartide parte o transita dal porto di Ushuaia.

LEGGI:

 

06 Le Isole Falkland (Islas Malvinas)
Isole

Isole-Falkland-pinguini

Queste isole, ancora oggi contese tra l’Argentina e il Regno Unito, in genere non sono pare degli itinerari di viaggio in Argentina. Infatti distano dalla Patagonia circa 490 km, non sono facili da raggiungere e al momento appartengono alla corona britannica.

Però molte persone decidono di raggiungerle durante un viaggio o una crociera in Antartide. Alcune crociere infatti si spingono fino a queste isole, sfidando il ghiaccio e i pericoli del mare.

Sulle Isole Falkland, o Malvinas, però ci sono colonie di pinguini spettacolari e immense. Lontano da tutto, in queste isole i pinguini di Magellano hanno la possibilità di costruire il loro nido indisturbati, per migrare quando i pulcini hanno imparato a nuotare.

LEGGI:

 

Il Periodo Migliore per Vedere i Pinguini di Magellano

I mesi migliori per osservare i pinguini di Magellano sono ottobre (soprattutto la seconda metà), novembre e dicembre.

I pinguini sono uccelli marini, che ogni anno trascorrono qualche mese sulla terraferma per riprodursi. Verso la fine di agosto i maschi raggiungono la terraferma per preparare il nido. Dopo il corteggiamento, la stagione della riproduzione inizia alla metà di settembre, quando i pinguini depongono le uova. La schiusa delle uova ha luogo ad ottobre.

A dicembre i pulcini sono in grado di reggersi bene sulle zampe e di passeggiare sulla spiaggia, anche se non sanno ancora nuotare.

Tra dicembre e marzo i pinguini mutano il loro piumaggio. In questo periodo le spiagge sono piene di piume e di pinguini che starnutiscono, infastiditi dalla perdita del piumaggio.

Tra marzo ed aprile i piccoli hanno ormai imparato a nuotare, e sono capaci di seguire la colonia nel suo percorso di migrazione.

 

Qualche Curiosità sui Pinguini di Magellano

Il pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) è una specie tipica dell’emisfero sud. Questi uccelli sono alti circa 45 centimetri e pesano tra i 2,5 ed i 5 chili.

La loro livrea è formata da piume impermeabili, che resistono bene alle acque più gelide, e che sono nere sulla testa sul dorso. La zona intorno agli occhi, il collo e il petto hanno un piumaggio bianco, attraversato da due strisce nere.

Le ali sono molto piccole e non adatte al volo. Nel tempo questa specie di uccelli ha dovuto adattarsi al mare, e quindi le ali sono rigide e corte, e fungono un po’ da pinne. Le zampe sono palmate, per spostare meglio l’acqua.

I pinguini di Magellano, come tutte le altre specie di pinguini, sono anche monogami. Trovato il loro compagno, restano insieme per tutta la vita. Il nido è preparato dai maschi riproduttori, che ogni anno scelgono sempre lo stesso luogo. I

I maschi riproduttori arrivano per primi sulla terraferma e preparano i nidi, sempre nello stesso luogo ogni anno. La cova delle uova è compiuta dalla femmina, ma anche dal maschio.

Durante la cova infatti i pinguini si danno il cambio per cercare cibo e cercano di non lasciare mai il nido incustodito, perché le loro uova sono una delle prede preferite dai gabbiani, ma anche dalle volpi e – dove presenti – dai gatti selvatici.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top