Now Reading
Perito Moreno: Il Ghiacciaio Più Vivo del Mondo | Cosa Vedere

Perito Moreno: Il Ghiacciaio Più Vivo del Mondo | Cosa Vedere

  • Crociera al Perito Moreno
  • Visita ai Ghiacciai Upsala e Spegazzini
  • Safari nel Parco Nazionale dei Ghiacciai
perito-moreno-cosa-vedere-patagonia-argentina

Il Ghiacciaio Perito Moreno si trova molto vicino alla città di El Calafate, nel settore meridionale del Parque Nacional Los Glaciares.

La località di questo ghiacciaio non va confusa con la città omonima, la città Perito Moreno, che si trova circa 600 km più a nord.

Sia il ghiacciaio che la città traggono il proprio nome da Francisco Pascasio Moreno, un esploratore argentino che ha giocato un ruolo importante nel tracciare il confine tra l’Argentina e il Cile. Francisco Pascasio fu nominato Perito, che in spagnolo significa “esperto” durante le dispute circa i confini argentini.

Il Ghiacciaio Perito Moreno è tra i più antichi al mondo, ma anche uno dei più accessibili e vivi. I suoi immensi blocchi di ghiaccio riescono ad avanzare anche due metri al giorno. Questo movimento provoca il continuo distacco di iceberg, che alimentano le acque del Lago Argentino.

Durante la tua visita al ghiacciaio puoi assistere a questo favoloso spettacolo durante una crociera o un tour in nave, oppure dalle passerelle su cui si affollano i visitatori.

 

3 cose da fare assolutamente al Ghiacciaio Perito Moreno

Il Ghiacciaio Perito Moreno è lungo circa 30 km, ampio 5 e ricopre una superficie complessiva di 250 chilometri quadrati. Lo strato di ghiaccio raggiunge un’altezza di 60 metri.

In Argentina esistono ghiacciai più grandi, ma il Perito Moreno ha un movimento molto più veloce. Questa caratteristica rende la visita molto emozionante, poiché puoi osservare gli immensi iceberg che si staccano dal fronte del ghiacciaio.

Il Perito Moreno è uno dei pochissimi ghiacciai al mondo che non si sta ritirando, e che quindi resta stabile e riesce a fornire acqua pura alla zona circostante.

LEGGI: Patagonia. Dal Mare ai Ghiacciai

 

01 Un Giro Sulle Passerelle del Ghiacciaio
Attività

perito-moreno-ghiacciaio-
Il ghiacciaio Perito Moreno, il mio ricordo preferito dell’Argentina.

I ghiacciai presenti nel Parco Nazionale dei Ghiacciai possono essere osservati a bordo di un’imbarcazione o ammirati transitando sulle robuste passerelle in acciaio che costeggiano la riva del Perito Moreno.

Il ghiacciaio scivola giù dalla calotta compiendo una gigantesca ed ampia curva, un po’ come se fosse un’autostrada tutta bianca. Questa immensa massa frastagliata, fatta di crepacci e margini appuntiti è immacolata, priva delle striature marroni prodotte dalla morena, i detriti di roccia spesso trasportati dai ghiacciai.

Lo spettacolo vero del ghiacciaio però ha inizio solo quando i blocchi di ghiaccio raggiungono le acque del braccio sud del Lago Argentino.  I blocchi, pesanti centinaia di tonnellate, si separano dal resto del ghiacciaio con un rumore simile ad un’esplosione, e precipitano nelle acque del lago.

Lentamente i blocchi colano a picco, prima di risalire alla superficie del lago come iceberg. Gli iceberg sono circondati da un anello diafano, fatto da tanti piccoli grumi di ghiaccio.

Questo anello di ghiaccio ha la funzione di proteggere il resto del blocco, che galleggia al centro di un piccolissimo specchio d’acqua trasparente e gelida.

 

02 Escursione al Perito Moreno
Escursione

diario di viaggio argentina
Trekking sul Perito Moreno

Sul Perito Moreno è possibile partecipare a delle escursioni giornaliere guidate per fare trekking sul ghiacciaio.

Il ghiacciaio può essere ammirato anche a bordo di un’imbarcazione, tramite tour giornalieri i di più giorni. I tour in barca partono più volte al giorno e compiono il giro del Lago Argentino. Le imbarcazioni giungono molto vicino al ghiacciaio, ma mantengono sempre la distanza di sicurezza.

Durante l’escursione sono compiute soste frequenti, per offrire una prospettiva del ghiacciaio da vari punti di osservazione. Molto spesso è possibile osservare il distacco degli iceberg, e la loro caduta in acqua.

Le escursioni più brevi durano tra le cinque e le ore, ed avvengono a bordo di imbarcazioni completamente riscaldate. Le escursioni più lunghe durano tra le 8 e le 10 ore, ed esplorano il Perito Moreno, ma anche i ghiacciai Upsala e Spegazzini.

 

03 Crociera al Perito Moreno
Crociera

crociera-sul-perito-moreno

In alternativa è possibile prendere parte ad una vera e propria crociera. Le crociere durano due o tre di giorni, e danno la possibilità di visitare tre dei quarantasette ghiacciai presenti nel parco senza alcuna fretta.

A bordo di una nave da esplorazione ben riscaldata, potrai godere sontuosi menù preparati dai migliori chef mentre osservi l’immensa distesa candida dei ghiacciai.

Tra un menù da gourmet e un cocktail o un buon tè, le giornate a bordo della nave scorrono veloci tra l’alternarsi di scenari naturali incontaminati.

Le crociere offrono anche brevi soste sulla terraferma, durante le quali è possibile visitare spiagge selvagge o addentrarsi in foreste dall’aspetto fatato – sempre in compagnia di una guida esperta.

Dopo una giornata di attività e il meritato riposo notturno, l’alba sul ghiacciaio ti sorprenderà con tutte le tonalità dell’azzurro e del rosa, che illuminano le guglie e le crepe del ghiaccio con sfumature di colore sempre nuove.

 

3 meraviglie da non perdere nei pressi del Ghiacciaio Perito Moreno

Il settore meridionale del Parque Nacional Los Glaciares attrae tantissimi visitatori ogni anno, poiché oltre al Perito Moreno offre altri tre siti di notevole interesse naturalistico.

Il sito più visitato è il Lago Argentino, lo specchio d’acqua più grande dell’Argentina, e il terzo lago più grande del Sud America.

Sulle rive del Lago Argentino sorge la città di Puerto Bandera, da dove partono le navi dirette al Ghiacciaio Upsala, che non può essere raggiunto via terra.

Più a sud c’è il Lago Roca, che in genere è ignorato dalla maggior parte dei visitatori, e che per questo motivo offre un’esperienza di pace e silenzio.

 

01 Il Lago Argentino
Lago

lago-argentino-perito-moreno

Questo lago d’acqua dolce ha una superficie di 1.415 chilometri quadrati, e le sue gelide acque sono profonde in media 150 metri.

Il Lago Argentino è alimentato dalle acque dei ghiacciai ma anche dal fiume La Leona, che conduce qui le acque del Lago Viedma. Le sue fredde acque sono popolate da trote e da altre specie di pesci d’acqua dolce molto ricercati.

Il Lago Argentino è una tappa obbligata di tutte le visite al Perito Moreno e al Parque Nacional Los Glaciares, poiché tutte le escursioni e le crociere avvengono in questo grande specchio d’acqua.

Molti visitatori non prestano attenzione al paesaggio del lago, e preferiscono concentrarsi sui ghiacciai. Il Lago però offre un ambiente naturale unico.

Le sue acque di un blu intenso ogni tanto sono solcate da bianchissimi iceberg, che si stagliano contro lo sfondo bruno dei monti. All’alba e al tramonto le sponde del lago si accendono di colori dalle tonalità e dai riflessi quasi metallici, che non puoi osservare in nessun altro luogo al mondo.

 

02 Il Ghiacciaio Upsala
Ghiacciaio

ghiacciao-Upsala-perito-moreno

Il Ghiacciaio Upsala è più grande del Perito Moreno, poiché ha una superficie di quasi 600 chilometri quadrati, è lungo 60 chilometri, per un’ampiezza di 4 chilometri circa.

La parte superiore del ghiacciaio occupa il confine tra l’Argentina e il Cile, e si trova in un territorio conteso. Il resto del ghiacciaio si sviluppa da nord a sud, ed è alimentato da tre ghiacciai minori, che si spostano lentamente da ovest verso est.

Il Ghiacciaio Upsala deve il suo nome alla città svedese di Uppsala. In questa città esiste l’università che ha sponsorizzato la prima spedizione nell’area del ghiacciaio. Il nome del ghiacciaio, scritto con una sola “p”, non è scorretto ma adotta una forma antica del nome della città.

Purtroppo, il ghiacciaio è in continuo ritiro. La recessione era già iniziata alla fine degli anni ’20 del secolo scorso ma si è fatta più veloce e intensa a partire dal 1999.

Il Ghiacciaio Upsala non è accessibile via terra e le sue forme affascinati, che sembrano sfidare ogni geometria, possono essere osservate solo dal ponte di un’imbarcazione, mediante un tour organizzato.

Gli amanti dell’avventura e dei viaggi in autonomia però possono provare ad avvicinarsi al ghiacciaio mediante un percorso alternativo.

Partendo da Punta Bandera, che si trova circa 40 chilometri ad ovest di El Calafate, è possibile noleggiare una lancia per avvicinarsi al ghiacciaio percorrendo il braccio nord del Lago Argentino.

Chi non teme il freddo e vuole vivere delle giornate indimenticabili a contatto con la natura potrà compiere anche un’escursione in kayak.

In entrambe i casi è necessario farsi accompagnare da una guida, poiché attraversare le gelide acque del Parco Nazionale dei Ghiacciai da soli non è consentito.

 

03 Il Lago Roca
Lago

Lago-Roca-argentina

Il Lago Roca è il braccio sud del Lago Argentino. I visitatori di solito non hanno il tempo necessario per recarsi sulle sponde del lago, quindi una visita a questa zona del Parco Nazionale dei Ghiacciai è il modo migliore per immergersi nel silenzio della natura.

Il lago è adagiato in una cornice formata dai monti e dalle foreste, ed è una delle poche zone del Parco dove è possibile sfidare il clima delle steppe patagoniche partecipando a tante attività all’aperto.

Sul lago si tengono varie battute di pesca, seguite da sontuosi pranzi o cene a base di trote arcobaleno. Chi preferisce attività più dinamiche potrà prendere parte ad escursioni a cavallo, per ammirare il profilo del ghiacciaio Perito Moreno dalle sponde del lago.

Oltre alla pesca e all’equitazione, in questa zona è possibile anche compiere escursioni in bicicletta, o scoprire i percorsi di trekking che portano alla cima del Cerro Cristal, una destinazione molto amata soprattutto dagli escursionisti argentini.

 

Dove Si Trova il Ghiacciaio Perito Moreno

Il Ghiacciaio Perito Moreno si trova nel Parque Nacional Los Glaciares. Il Parco Nazionale dei Ghiacciai occupa una superficie di quasi 730.000 ettari, ed è diviso in due settori non comunicanti.

Il ghiacciaio si trova nel settore meridionale del parco, che può essere raggiunto solo da El Calafate.

Il settore settentrionale invece è accessibile dal villaggio montano di El Chaltén, e permette di visitare le cime aguzze del Monte Fitz Roy e del Cerro Torre.

 

Il Parque Nacional Los Glaciares

Il Parque Nacional Los Glaciares si trova nella parte sud-est della provincia di Santa Cruz, al confine con il Cile. Istituito nel 1937, si estende lungo una superficie di quasi 73.000 chilometri quadrati ed è il più grande parco naturale in Argentina.

La geografia del Parco può essere divisa in due settori, che corrispondono ad uno dei due grandi laghi della Patagonia. Il Lago Argentino delimita il settore meridionale del Parco, mentre il Lago Viedma traccia il suo limite settentrionale.

Nel 1981, il Parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e a tutt’oggi ospita i delicati ecosistemi delle foreste subpolari di Nothofagus e del deserto patagonico.

L’ambiente della foresta subpolare trae il suo nome dal genere di albero Nothofagus, una specie sempreverde conosciuta anche come faccio australe. Il deserto patagonico è il più grande dell’intero continente americano, una steppa immensa che si estende per oltre 670.000 chilometri, dentro e fuori dal Parco.

Il Parco Nazionale dei Ghiacciai ospita ben quarantasette ghiacciai, però solo il 30% della sua superficie è ricoperto dalla calotta di ghiaccio.

Il 70% del Parco è il regno incontrastato della foresta e della steppa e di tante specie faunistiche. I confini del parco offrono protezione ai nandù, ma anche ai puma, alle volpi grigie argentine e ai guanachi. Il parco è anche abitato da oltre cento specie di uccelli, che comprendono anche condor e aquile.

Tutte queste specie un tempo vivevano libere nell’immenso deserto patagonico. L’introduzione dell’allevamento bovino però ha danneggiato il loro habitat naturale, e le ha poste a rischio di estinzione.

Il Parco Nazionale dei Ghiacciai è diventato una delle principali attrazioni della Patagonia anche perché permette di ammirare queste ed altre specie. Il massiccio flusso di turisti però a volte ha rovinato il fragile ecosistema di questa zona unica al mondo.

In alcune aree del parco purtroppo si sono verificati incendi accidentali causati da campeggiatori, o anche l’abbandono di rifiuti. Per evitare ulteriori danni è necessario seguire in maniera scrupolosa tutte le istruzioni fornite dall’ingresso.

Il campeggio è consentito solo in alcune aree e prevede regole molto precise. Ad esempio, non è consentito accendere fuochi se non in aree designate, ed è necessario accamparsi ad una certa distanza dai corsi e sorgenti d’acqua. I campeggiatori, ma anche i turisti in visita al Parco, devono inoltre smaltire i rifiuti dove indicato.

L’ingresso al parco costa l’equivalente di 10-11 €, ed il parco è aperto dalle 8 alle 20.

 

Il Meteo al Ghiacciaio Perito Moreno

Il Ghiacciaio Perito Moreno ha un microclima molto diverso da quello della vicina El Calafate. Con precipitazioni molto frequenti, temperature sottozero e tassi di umidità spesso superiori al 90%, l’ambiente del ghiacciaio è ostile, e va affrontato con l’abbigliamento giusto.

Per tutte le attività e le escursioni che prevedono una permanenza all’aperto, gli abiti in tessuto tecnico polare e una buona giacca antivento sono d’obbligo. Consigliamo anche di tenere sempre a portata di mano un impermeabile, e di indossare cappello e guanti.

È preferibile calzare scarpe molto robuste ma comode, dotate di una suola che consente un’ottima trazione su qualsiasi tipo di superficie.

D’estate, le giornate sul ghiacciaio sono lunghissime, e il sole tramonta solo intorno alle 22:30. Il riverbero del sole sul ghiaccio può provocare un eritema solare anche a chi ha la pelle scura o già abbronzata.

Prima di partire per la tua avventura, non dimenticare di portare con te una crema solare dal fattore di protezione pari a 30 o superiore, ed un paio di occhiali da sole con un buon filtro UV, per evitare di essere abbagliato dal riflesso del sole sul ghiaccio.

Alle temperature molto basse le batterie si scaricano più velocemente, e partire con varie batterie di ricambio è sempre una buona idea.

 

Il Periodo Migliore per Visitare il Ghiacciaio Perito Moreno

Il periodo ideale per una visita al ghiacciaio è durante l’autunno, soprattutto nei mesi di marzo e aprile. In questa stagione il bianco abbacinante del Perito Moreno è incorniciato dal rosso, dall’arancio e dal marrone dei boschi che si preparano al riposo invernale.

La maggior parte dei visitatori ha ormai lasciato El Calafate, temendo le temperature basse dell’inverno. Anche se non potrai avere il ghiacciaio tutto per te, non incontrerai folle di turisti e potrai compiere la tua visita in pieno relax.

Attività quali il trekking possono essere più gradevoli in estate, ma con l’abbigliamento adatto il trekking è possibile anche in autunno.

 

Come Arrivare al Ghiacciaio Perito Moreno

La località più vicina al ghiacciaio è la cittadina di El Calafate. La maggior parte dei visitatori giunge al Ghiacciaio Perito Moreno da questa cittadina, però c’è anche chi arriva da Ushuaia o da Buenos Aires.

Come Arrivare al Perito Moreno da El Calafate

El Calafate dista 80 chilometri dal ghiacciaio, e l’unico modo per raggiungere il Perito Moreno è in auto. Buona parte del percorso verso il ghiacciaio si snoda lungo la Ruta Provincial 11 e costeggia la sponda meridionale del Lago Argentino.

Chi non dispone di un’auto propria può raggiungere il ghiacciaio in taxi. La corsa di sola andata verso il ghiacciaio non costa mai più di 15 €, o 1.700 pesos circa.

Il prezzo è molto superiore se chiedete al tassista di aspettarvi durante la vostra visita per riaccompagnarvi a El Calafate. I taxi vanno letteralmente a ruba, quindi conviene prenotarli anche con due o tre giorni di anticipo.

Il viaggio in autobus è un po’ più lento e scomodo del viaggio in taxi, ma il tragitto di andata costa circa 5€. Gli autobus di linea partono più volte al giorno dal terminal degli autobus.

LEGGI: El Calafate: Tra Laghi e Ghiacciai

Come Arrivare al Perito Moreno da Ushuaia

Ushuaia dista circa 800 chilometri dal Perito Moreno e da El Calafate. I collegamenti con un volo interno richiedono circa un’ora e mezzo e sono il modo più facile e veloce per raggiungere il ghiacciaio. I voli migliori sono quelli operati da Aerolinas Argentinas.

Il viaggio in auto, se affrontato in compagnia, può essere un’ottima soluzione per scoprire la Patagonia al di fuori delle rotte e degli itinerari turistici. Per affrontare questo lungo viaggio conviene portare abbondanti provviste e noleggiare un fuoristrada in perfette condizioni.

Il viaggio in autobus può essere molto faticoso e prevede un cambio di autobus alla fermata di Río Gallegos.

LEGGI: Ushuaia. La Capitale della Terra del Fuoco

Come Arrivare al Perito Moreno da Buenos Aires

La capitale dell’Argentina è collegata a El Calafate da voli diretti che in tre ore e mezzo percorrono i circa 2.700 chilometri tra le due città.

 

Dove Dormire al Ghiacciaio Perito Moreno

I visitatori al ghiacciaio Perito Moreno si dividono in due gruppi. Dopo una visita al ghiacciaio alcuni preferiscono trascorrere la serata al calduccio davanti ad un buon piatto di agnello arrostito, sorseggiando vini argentini. Altri invece vogliono sfruttare al massimo il contatto con la natura, e non vedono l’ora di montare la tenda.

Per chi si è riconosciuto nel primo gruppo, El Calafate offre tanti alberghi, ostelli e pensioni adatti a tutte le tasche. Consigliamo di prenotare con largo anticipo, perché d’estate la cittadina è meta di tantissimi turisti.

Chi invece ha spirito di avventura può campeggiare all’interno del Parco Nazionale dei Ghiacciai. I campeggi migliori si trovano lungo le sponde del Lago Roca e del Lago Argentino. A circa 30-50 chilometri da El Calafate, queste zone sono riparate dai venti gelidi che spirano sul ghiacciaio, ed offrono la possibilità di compiere tante attività all’aperto in piena autonomia.

D’estate anche i campeggi sono presi d’assalto dagli escursionisti provenienti da ogni angolo dell’Argentina e da tutto il resto del mondo, quindi occorre programmare il proprio soggiorno per tempo.

 

Tour e Attività Consigliati

Il modo migliore e anche più comodo per ammirare l’immensità del Ghiacciaio Perito Moreno e del Parco Nazionale dei Ghiacciai è con un tour che abbina la tradizionale mini-crociera ad un safari sulla terraferma.

La crociera al Perito Moreno ti porta molto vicino alle pareti di ghiaccio, che anche a distanza di sicurezza con i loro 80 metri sovrastano qualsiasi imbarcazione. Al termine della crociera però ci sono ancora tante altre meraviglie da esplorare all’interno del Parco.

Un safari a bordo di un fuoristrada ti porterà alla scoperta dello scenario brullo del deserto, e ti permetterà di osservare e fotografare le specie feline e faunistiche che si aggirano tra il ghiaccio e la vegetazione arida.

Potrai anche fermarti in un’autentica estancia, per gustare la cucina dei rancheros argentini e scoprire il loro stile di vita.

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top