Now Reading
El Chaltén: Il Paradiso del Trekking e dell’Alpinismo | Cosa Fare

El Chaltén: Il Paradiso del Trekking e dell’Alpinismo | Cosa Fare

  • Escursioni al Parque Nacional Los Glaciares
  • Alpinismo sul Monte Fitz Roy
  • Le Meraviglie del Cerro Torre
el-chalten-argentina-patagonia

El Chaltén è il sogno di tutti gli appassionati delle escursioni a piedi, del trekking e dell’alpinismo.

Questo villaggio si trova ai margini della banchisa glaciale australe, in uno scenario di maestosi ghiacciai, laghi dalle acque cristalline e sentieri di trekking per tutti i livelli di abilità.

El Chaltén è vicinissimo alla parte nord del Parque Nacional Los Glaciares, e da ottobre ad aprile è meta di migliaia di camminatori, amanti del trekking ed alpinisti.

Fondato nel 1985, El Chaltén è un vero avamposto di frontiera, poiché questo centro è stato creato per sottrarre una minuscola fetta di territorio al Cile, che rivendicava il controllo sulla zona.

 

Cosa Vedere e Fare a El Chaltén

El Chaltén è un villaggio grazioso e dall’atmosfera hippie, che negli ultimi anni sta vivendo una crescita molto veloce, soprattutto grazie al turismo.

Le principali attrazioni del villaggio e dei dintorni sono soprattutto di tipo naturalistico. Questa zona è la tappa privilegiata per chi ama il sentieri di trekking e le sfide della montagna.

 

01 Capilla de los Escaladores
Cappella

Capilla-de-los-Escaladores-el-chalten

La Capilla de los Escaladores è una costruzione che rende tributo al coraggio degli scalatori e degli alpinisti, e che ricorda come la montagna sia bella ma insidiosa.

La cappella è stata costruita da un’associazione di alpinisti austriaci, per commemorare gli scalatori che non hanno mai più fatto ritorno dalle loro escursioni.

 

02 Spa Yaten
Benessere

spa yaten argentina

La Spa Yaten è un centro benessere dove fermarsi al  ritorno da una passeggiata lungo i sentieri o da un’arrampicata.

Molto vicino ai sentieri, questo centro offre tutto ciò che serve per rilassare muscoli stanchi con una sauna o un massaggio. Sono disponibili anche grandi vasche con idromassaggio, che si trovano in un locale comune.

La spa è aperta tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 22, ed è molto comoda per chi ha scelto di alloggiare in ostello o anche di fare camping. Alcuni trattamenti, soprattutto i massaggi, vanno prenotati.

 

03 La Festa del Trekking
Festival

trekking-festival-argentina

La Festa del Trekking è un’occasione per conoscere tanti altri appassionati di questo salutare sport, e per tenersi in forma partecipando a gare e competizioni.

Oltre alle gare di bouldering e di arrampicata su roccia, che sono per i veri esperti della montagna, è possibile partecipare a gare in bici, gare di corsa o anche cimentarsi nel taglio della legna.

Questo festival si tiene ogni anno a marzo lungo le strade di El Chaltén e in altre località vicine.

 

04 Assaggiare i Chalteños
Gastronomia

chaltenos-biscotti-el-chalten-

La montagna richiede l’impegno di notevoli energie mentali e fisiche.  Al termine di un’arrampicata o di una passeggiata sui sentieri o sul Ghiacciaio Cagliero un po’ di shopping in paese è sempre una buona idea.

I chalteños sono dei biscotti ripieni di una crema dolce a base di latte, il dulce de leche. Semplici ma gustosi questi biscotti di produzione artigianale sono il vanto di El Chaltén, e molto famosi anche nel resto dell’Argentina.

 

3 meraviglie da non perdere vicino a El Chaltén

El Chaltén è un villaggio montano che offre poche occasioni di svago, tranne i ristoranti, i pub e le occasioni per lo shopping.

Tutto intorno a questo piccolo centro abitato però si stende il Parque Nacional Los Glaciares con le cime mozzafiato del Monte Fitz Roy e di Cerro Torre.

LEGGI: Patagonia. Dal Mare ai Ghiacciai

 

01 Parque Nacional Los Glaciares
Parco Nazionale

el-calafate-argentina-cosa-vedere

Il Parque Nacional Los Glaciares offre scenari favolosi, quasi onirici, che sfidano ogni concezione della natura: cime affilate come lame che si stagliano contro un cielo di un blu perfetto, candidi ghiacciai che contrastano con il verde delle cime più basse e catene di monti che si perdono all’infinito:

Dopo una visita a questo parco gli amanti della montagna che guardano le cime nostrane con gli stessi occhi sono davvero pochi.

Il Parco è diviso in due settori. El Chaltén è il punto di accesso privilegiato al settore nord del Parco. Per raggiungere il settore sud bisogna partire da El Calafate, perché le due sezioni del Parco sono separate.

Le maestose cime del Fitz Roy e di Cerro Torre sono alla portata solo degli alpinisti più abili, però il Parco è percorso da molti sentieri ben tracciati e con ottima segnaletica, che sono alla portata di tutti.

Prima di ogni escursione consigliamo di chiedere informazioni sul meteo all’ufficio dei ranger e soprattutto di registrarsi. La registrazione è obbligatoria alla partenza e all’arrivo delle escursioni, e in caso di infortunio o di maltempo è spesso vitale.

LEGGI: El Calafate: Tra Laghi e Ghiacciai

 

02 Monte Fitz Roy
Alpinismo

Cerro-Torre-patagonia-argentina-percorsi-trekking

Il Cerro Fitz Roy è il monte che dà il nome al villaggio di El Chaltén. El Chaltén infatti era il nome dato alla montagna dagli indigeni Tehuelche, e significa ‘montagna fumante’. La vetta di questo monte infatti è sempre nascosta dalle nubi.

Con i suoi 3405 metri di altezza, il Monte Fitz Roy è tra le scalate più impegnative al mondo. La montagna però offre le proprie bellezze a tutti, anche a chi non è un alpinista.

Il monte ha tantissimi sentieri di lunghezza e difficoltà variabile, che sono adatti anche a chi viaggia con la famiglia, oppure calza gli scarponcini da trekking per la prima volta.

LEGGI: Il Monte Fitz Roy: la Montagna Fumante 

 

03 Cerro Torre
Alpinismo

trekking-laguna-torre-argentina

La scalata del Cerro Torre (3128 metri) è una delle cinque scalate più difficili al mondo.

La cima del monte è appuntita e perennemente ricoperta di ghiaccio. Per raggiungerla è necessario arrampicarsi lungo 900 metri di parete granitica, tra notevoli difficoltà.

La cima del Cerro Torre è stata conquistata in modo certo solo nel 1974. Molte delle spedizioni condotte negli anni ’50 si sono concluse in maniera tragica, come ricorda la Capilla de los Escaladores.

Per ammirare la bellezza di questa cima però non occorre essere alpinisti né mettersi a rischio. Dall’ufficio dei ranger di El Chaltén parte un sentiero di 10 km, da affrontare ben protetti dal vento e con una buona scorta d’acqua.

Nel Parque Nacional Los Glaciares questo è l’unico sentiero che permette di ammirare sia il Cerro Torre che il Fitz Roy.

LEGGI: Cerro Torre: La Montagna di Ghiaccio 

 

Il Meteo a El Chaltén

El Chaltén ha un clima oceanico subpolare molto imprevedibile. Di inverno i suoi 350 residenti sono asserragliati dalla neve e dal ghiaccio, con temperature minime che in alcuni casi possono raggiungere anche i -20°.

D’estate le temperature sono fresche, con una media che sfiora i 18° durante le ore più calde e scende poco sotto i 5° di notte. La brina ed occasionali gelate possono avere luogo anche nei mesi estivi.

I venti sono forti o moderati in tutte le stagioni.

 

Come Arrivare a El Chaltén

El Chaltén è un villaggio incastonato in una natura maestosa. Il maggiore centro abitato più vicino è El Calafate, che si trova a 220 km.

Le strade che collegano i due centri sono ben asfaltate, ma in questa zona i guidatori raramente superano i 65 km/h, quindi il percorso richiede in media 3 ore e mezzo.

Ogni giorno vari autobus e minibus partono da El Calafate per raggiungere El Chaltén. La maggior parte delle compagnie di autobus effettua le corse solo d’estate.

Il nostro consiglio è spostarsi in compagnia di una guida, poiché in montagna la natura può essere inclemente.

Guidare lungo le strade di montagna non è mai facile, e la sezione della Ruta Nacional 40 nei pressi di El Chaltén non fa eccezione. In questa zona i telefoni cellulari non hanno copertura.

Se ci si sposta con un’auto a noleggio conviene verificare che il veicolo sia in ottime condizioni. Viaggiare con il serbatoio pieno ed una buona scorta di acqua è cibo è consigliabile per far fronte agli imprevisti della montagna.

 

Dove Dormire a El Chaltén

Ogni estate El Chaltén si riempie di alpinisti e camminatori. Il villaggio ha una gamma di strutture ricettive davvero ampia per un piccolo centro montano, ma conviene prenotare con almeno un mese di anticipo.

Questo consiglio è valido anche per chi vuole scegliere le sistemazioni più semplici, come le pensioni o addirittura un letto nella camerata di un ostello.

Agli amanti del camping invernale consigliamo di munirsi di una tenda molto resistente, per affrontare meglio le temperature notturne ed eventuali precipitazioni. Le opportunità di campeggio sono pressoché infinite, e permettono di risvegliarsi circondati da una natura indimenticabile.

L’attrezzatura da alpinismo e da trekking può essere noleggiata senza alcuna difficoltà, poiché questo villaggio vive di turismo.

 

Tour e Attività a El Chaltén

Il periodo migliore per visitare El Chaltén è durante la primavera e l’estate argentina, che corrispondono all’autunno ed all’inverno in Italia.

Da settembre a maggio il villaggio si spopola, gli alberghi chiudono e la dura e difficile natura invernale riconquista il suo dominio incontrastato.

Le principali attività nella zona sono i trekking al monte Fitz Roy e a Cerro Torre. Queste attività sono adatte a tutti i livelli di abilità e offrono l’opportunità di immergersi in una natura maestosa e ancora incontaminata.

Il trekking sul Ghiacciaio Cagliero è un vero e proprio must per chi vuole sperimentare l’atmosfera ovattata dei ghiacciai di montagna, e mettere alla prova le proprie doti di equilibrio e resistenza.

Dopo un’escursione o un’arrampicata è possibile tornare in paese per riprendere le energie e poi ripartire alla volta di un tour in kayak sul Fiume Las Vueltas.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top