La città di El Calafate un tempo era una stazione di posta che collegava le estancias di questa zona con la città di Río Gallegos.
Molto vicina al Ghiacciaio Perito Moreno e alle attrazioni naturali del Parque National Los Glaciares, la città ben presto è diventata una delle destinazioni turistiche più popolari dell’Argentina, ospitando i turisti interessati a fare delle escursioni nei vicini ghiacciai.
Questa trasformazione ha avuto un forte impatto anche sul tessuto urbano, che oggi è caratterizzato da architetture dalle forme pionieristiche, alberghi, ristoranti, negozi di souvenir e perfino un casinò.
El Calafate ha poco meno di 7.000 abitanti, e in città ci sono i monumenti e le attrazioni tipiche di tutti i piccoli centri. Visitare la città prima o dopo un tour o una crociera al Perito Moreno e al Parco Nazionale dei Ghiacciai però vale la pena.
Contenuti
6 cose da vedere assolutamente a El Calafate
Anche se è un piccolo centro, a El Calafate si respira l’atmosfera di una grande città. In centro, le forme avveniristiche degli edifici più moderni dominano un paesaggio urbano fatto di traffico, negozi e ristoranti sempre pieni.
Immediatamente fuori dal centro la città cambia aspetto, gli edifici hanno un aspetto più dimesso e il manto stradale non sempre è perfetto.
01 Il Glaciarum
Museo
Se c’è un motivo per visitare El Calafate prima di imbarcarsi alla volta dei ghiacciai, questo motivo è dato dal Glaciarum.
Il Glaciarum è un museo unico nel suo genere, dedicato all’ecosistema dei ghiacciai della Patagonia. Nelle sue sale potrai visitare sezioni espositive, dove troverai spiegazione di come i ghiacciai si sono formati.
Potrai anche guardare dei documentari sulle spedizioni che hanno raggiunto la banchisa, e sul lento ritiro dei ghiacciai.
Al termine della visita, dopo aver indossato una pesante pelliccia, potrai gustare una vodka o un analcolico nel bar de hielo. In questo caffè la temperatura è mantenuta sempre sotto lo zero, mentre le luci blu simulano i colori del tramonto e dell’alba sui ghiacciai.
Una puntatina al gift shop è utile per sostenere l’artigianato locale argentino, che è noto per realizzare prodotti ecosostenibili.
LEGGI: Patagonia. Dal mare ai ghiacciai
02 Centro de Interpretación Historica
Museo
A soli 10 minuti di cammino dal centro della città, il Centro de Interpretación Histórica è un museo di storia naturale situato in un edificio modernissimo.
Il museo propone esposizioni permanenti sulle comunità indigene della Patagonia, e sul loro devastante incontro con i coloni europei.
Le sue sale espongono anche arte rupestre, mostre sui ghiacciai e la riproduzione dello scheletro del dinosauro Austroraptor cabazai, che era lungo 6 metri e pesante circa 300 chili.
Il museo è aperto dalle 10 alle 20 da settembre a maggio, e dalle 11 alle 17 da giugno ad agosto. Il biglietto di ingresso costa meno di 2€ e include una tazza di mate.
03 Laguna Nimez
Riserva Naturale
La Riserva Naturale di Laguna Nimez si trova a soli quindici minuti di cammino dal centro. La visita è consigliata a chi viaggia con bambini o ragazzi giovani, e a tutti gli amanti della natura.
Questa riserva naturale infatti ospita un centinaio di specie di uccelli, tra cui i fenicotteri. Per la gioia dei più piccoli c’è un sentiero didattico che può essere esplorato in meno di un’ora.
L’ingresso alla riserva costa 150 pesos e può avvenire solo durante le ore di luce.
04 Il Museo Regionale
Museo
Piccolissimo, il Museo Regionale è ospitato in un edificio degli anni ’40. Una visita a questo museo in genere ha una breve durata, ma è molto utile per chi voglia conoscere la storia della città.
Nelle sale del museo sono esposti reperti quali le foto dei pionieri che fondarono El Calafate, fossili, ma anche manufatti indigeni.
05 Il Casinò Club
Casinò
Il Casinò Club si trova su Avenida Libertador, la via principale di El Calafate. Nelle sue ampie sale i giocatori si affollano intorno alle slot machines, ma anche alla roulette, ai tavoli dove si gioca a poker e a black jack.
Il Casinò offre anche esibizioni di noti artisti argentini. I tavoli da gioco sono aperti tutti i giorni a partire dalle 21, mentre le sale delle slot machines e dei giochi elettronici aprono alle 14 per chiudere alle 4 del giorno seguente.
Una visita al Casinò è divertente, poiché offre l’opportunità di tentare la fortuna, ma il nostro consiglio è di giocare sempre in modo responsabile.
06 I Cespugli di Calafate
Area Naturale
Il calafate è il nome spagnolo della pianta Berberis microphylla. Questa pianta tipica della Patagonia ha dato il nome alla città, poiché è molto diffusa.
Il calafate cresce in grandi cespugli protetti da aguzze spine. Dalla pianta si ricava una sostanza, la berberina, dotata di proprietà medicinali, e che può essere usata anche come tintura naturale.
Dalla fine di ottobre, i cespugli di questa pianta si ricoprono di piccoli fiori gialli, che tra dicembre e marzo maturano e producono bacche. Gli indigeni usavano le bacche per produrre colori e tinture naturali.
Oggi le bacche sono usate per creare deliziosi gelati, o anche mangiate al naturale. Il detto argentino, infatti, dice che chi mangia il calafate prima o poi farà ritorno in città: él que come el calafate, volverá.
Escursioni ai Ghiacciai
El Calafate è la porta di accesso ai maestosi ghiacciai del Parque Nacional Los Glaciares, ma soprattutto al ghiacciaio Perito Moreno.
01 Il Parque Nacional Los Glaciares
Parco Nazionale
A soli 80 chilometri da El Calafate si apre il settore meridionale del Parco Nazionale dei Ghiacciai. Il Parco ospita 47 ghiacciai, e si estende per una superficie di circa 70.000 chilometri quadrati.
I ghiacciai occupano il 30% dell’immensa superficie del Parco. Il resto della superficie è dominato dalla steppa e dalla foresta. Il Parco Nazionale dei Ghiacciai è stato istituito nel 1937 e nel 1981 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Il clima all’interno del Parco è molto più rigido del clima che trovi a El Calafate. Prima di partire per la tua avventura, consigliamo di fare un giro di shopping ad Avenida Libertador, per dotarsi dell’abbigliamento adatto ad affrontare le temperature polari dei ghiacciai.
Il prezzo di ingresso al Parco è caro, se paragonato ai prezzi di ingresso ai musei e ai parchi nazionali argentini. e costa circa 10 €. Il ricavato dai biglietti di ingresso però è usato per finanziare la conservazione dei delicatissimi ecosistemi del deserto patagonico e delle foreste subpolari di Nothofagus.
02 Il Ghiacciaio Perito Moreno
Ghiacciaio
Il Ghiacciaio Perito Moreno è il re incontrastato del Parco Nazionale dei Ghiacciai. Il Perito Moreno non è il ghiacciaio più grande dell’Argentina, ma è quello più vivo.
A differenza di altri ghiacciai, è l’unico a non trovarsi in fase di progressivo ritiro. Oggi il fronte Perito Moreno ha un’altezza di 60 metri, e il ghiacciaio occupa una superficie di circa 250 chilometri quadrati. L’immensa lingua di ghiaccio del Perito Moreno è lunga 30 chilometri ed ampia cinque.
Il Perito Moreno scivola dalla calotta glaciale ad una velocità anche di due metri al giorno. Il suo fronte monumentale è caratterizzato da margini appuntiti e da crepacci, dai quali provengono forti scricchiolii o anche scoppi.
Affacciato al ponte della tua nave da crociera, puoi osservare lo spettacolo degli enormi blocchi di ghiaccio che si distaccano dal fronte del ghiacciaio e precipitano con un tonfo nel Lago Argentino.
Durante una visita al ghiacciaio un abbigliamento polare, ma anche la macchina fotografica, sono d’obbligo.
LEGGI: Perito Moreno: Il Ghiacciaio Più Vivo del Mondo
Il Meteo a El Calafate
El Calafate ha un clima freddo e semi-arido, con inverni freddi ed estati molto secche, caratterizzate da venti umidi. La vicinanza del Lago Argentino rende il clima della città gradevole, poiché modera i picchi di freddo
Da maggio ad agosto la temperatura oscilla tra i 6 ed i 7°. A partire da ottobre le temperature aumentano, raggiungendo i 10°, per arrivare a massime intorno ai 20° nei mesi di gennaio e febbraio.
Come Arrivare a El Calafate
El Calafate è servita dall’Aeropuerto El Calafate, che si trova a 23 km dal centro della città. L’aeroporto offre collegamenti da e verso Ushuaia, Buenos Aires e Río Grande. I trasferimenti da e verso queste città possono avvenire anche mediante autobus o in auto.
Come Arrivare a El Calafate da Ushuaia
Il modo migliore per raggiungere El Calafate da Ushuaia è in aereo. Il viaggio in automobile è lungo e stancante, e il viaggio in autobus è solo per gli amanti dei viaggi più avventurosi, poiché le due città distano circa 800 chilometri.
Le corse in autobus per Ushuaia partono a tarda notte, ed è necessario cambiare autobus giunti alla città di Río Gallegos.
Come Arrivare da El Calafate al Ghiacchiaio Perito Moreno
Gli ottanta chilometri di strada che separano El Calafate dai paesaggi fatati del Perito Moreno possono essere percorsi in auto. Il manto stradale è in ottime condizioni.
Quando ci si lascia la città alle spalle, dopo circa 40 chilometri di viaggio si può ammirare la steppa patagonica, prima di giungere al cospetto maestoso del ghiacciaio.
Dove Dormire a El Calafate
El Calafate propone un ampio ventaglio di strutture ricettive. In città ci sono molti alberghi di tutte le categorie e stili, però spesso chi va in visita al Parco Nazionale dei Ghiacciai preferisce pernottare in una delle estancias che si trovano poco fuori dalla città.
L’alta stagione del turismo a El Calafate è nei mesi di gennaio, febbraio e a Pasqua. In queste settimane gli alberghi sono tutti prenotati, e i prezzi sono più alti.
Negli altri mesi dell’anno la massima parte delle strutture ricettive, tranne gli alberghi di lusso, diventa accessibile. Alcuni alberghi però potrebbero chiudere durante i mesi invernali.
Alcune estancias, soprattutto le più lussuose, possono essere raggiunte solo via nave poiché sono celate tra i canali naturali che sfociano nel Lago Argentino.
Questo tipo di sistemazione deve essere prenotato con molto anticipo, ma offre tanti vantaggi. Oltre alle enormi stanze con visita sulla meseta, le estancias propongono esclusive escursioni ai ghiacciai, equitazione, trekking e altre attività.
Tour e Attività Consigliati
El Calafate è la base di partenza di tutte le escursioni e i tour al Parque Nacional Los Glaciares, ma soprattutto al ghiacciaio Perito Moreno.
Le visite al Parque Nacional Los Glaciares e al Perito Moreno comprendono tour di poche ore, safari nautici, ma anche crociere di un massimo di tre giorni. Il Parco può essere visitato solo a bordo di un’imbarcazione, che navigando tra iceberg e gelide acque permette di ammirare il fronte dei ghiacciai da una distanza sicura.
Tutti i tour e le crociere avvengono a bordo di imbarcazioni dotate di riscaldamento, che spesso offrono sontuosi menù di alta cucina. Alcuni operatori propongono anche escursioni in kayak nelle zone più sicure ed accessibili del ghiacciaio.
Presso le estancias nei dintorni di El Calafate è possibile anche fare escursioni a cavallo o in mountain bike, trekking o bird-watching.