Now Reading
Organizzare una Crociera in Antartide: Tutto ciò che devi sapere

Organizzare una Crociera in Antartide: Tutto ciò che devi sapere

  • Il Periodo Migliore per Partire
  • Cosa Controllare Prima del Viaggio
  • Cosa Mettere in Valigia
crociere-in-antartide-polo-sud-cosa-sapere

L’Antartide è una terra immacolata, dove regnano un silenzio e una calma perfetti. In questo remoto angolo di mondo dove regnano il mare, il ghiaccio e i pinguini potrai vivere emozioni impagabili.

Lontano dallo stress e dai ritmi artificiali della quotidianità, potrai svolgere attività che ti porteranno a contatto con una natura ancora incontaminata.

Per scegliere la crociera in Antartide più interessante però serve un po’ di tempo. Occorre confrontare gli itinerari e le offerte, comprendere quale periodo dell’anno è il migliore e iniziare a pensare cosa mettere in valigia.

In questo articolo trovi tutte le migliori dritte.

 

Qual è il periodo migliore per una crociera in Antartide

Il periodo da gennaio ad aprile è il periodo migliore per realizzare una crociera in Antartide. Durante questi mesi dell’anno le ore di luce sono circa 20 al giorno, ed è possibile ammirare tutti gli esemplari della fauna antartica.

Le specie di uccelli, terminato il loro letargo, si lanciano nuovamente in volo. I pinguini iniziano la loro stagione riproduttiva, e il clima è relativamente meno rigido che in altri mesi dell’anno.

A febbraio le temperature giungono ad una massima di -15°, mentre le minime sono di circa -40° e i venti sono meno forti che negli altri periodi dell’anno.

A novembre e dicembre le temperature sono più fredde, però in questo periodo è possibile ammirare lo scioglimento dei ghiacci invernali.

 

Quali sono le migliori crociere in Antartide

Per affrontare le agitatissime acque del Canale di Drake, e per navigare tra i ghiacci in sicurezza sono necessarie imbarcazioni specifiche, esperienza e doti di navigazione che non tutti i capitani possiedono. Per questo motivo le compagnie che propongono crociere in Antartide sono molto poche.

crociera-in-antartide-come-organizzarla

Le uniche compagnie in grado di fornire questo tipo di servizio sono Ponant, Silversea, Quark Expeditions, Oceanwide Expeditions e Hurtigruten.

Ponant

La Ponant è una compagnia di crociere francese fondata nel 1988. La compagnia possiede una flotta di undici navi da crociera. I quattro yacht di lusso attivi sulle rotte dell’Antartide sono tutti di costruzione molto recente, e sono stati realizzati in Italia da Fincantieri.

Silversea

Silversea invece ha sede a Monaco ed è di proprietà della Royal Caribbean. Fondata nel 1994, questa compagnia propone crociere in Antartide a bordo della Silver Explorer, una nave da crociera costruita nel 1989, e in grado di accogliere 132 passeggeri.

Quark Expeditions

La Quark Expeditions è una compagnia specializzata nel proporre crociere in Antartide. Fondata nel 1991, oggi è parte del gruppo TUI Travel. La compagnia offre un vasto numero di itinerari, che possono raggiungere anche le 20 notti. La sua flotta antartica è composta da cinque navi da spedizione molto ben equipaggiate, e realizzate in periodi diversi.

Oceanwide Expeditions

La Oceanwide Expeditions è una compagnia olandese fondata nel 19993, specializzata in spedizioni in Antartide. Oceanwide Expeditions è specializzata nell’offrire tour esclusivi, che permettono ai visitatori di giungere a stretto contatto con la fauna e la flora polare, di compiere escursioni in kayak, a piedi e tante altre attività. La sua flotta antartica comprende quattro navi da crociera costruite secondo i più recenti standard.

Hurtigruten

In norvegese Hurtigruten significa “rotta espressa”, ed infatti questa compagnia è un’azienda pubblica che, oltre alle crociere al Polo Sud, offre anche trasporti locali in Norvegia. La flotta antartica di Hurtigruten è composta da tre navi da crociera. Tra queste, la nave MS Fram è stata costruita nei cantieri italiani di Fincantieri e battezzata nel 2007. Con i suoi 144 metri di lunghezza ed 8 ponti, riesce ad ospitare 318 passeggeri.

 

6 Informazioni da controllare prima di prenotare la tua crociera in Antartide

Gli operatori che propongono crociere in Antartide offrono un ventaglio di itinerari molto ampio, con proposte di viaggio ben dettagliate.

Per comprendere quale crociera è più a adatta a far emergere l’esploratore che è in te, prima della prenotazione conviene controllare alcune informazioni.

Informazione #1. L’itinerario della crociera, che deve includere l’Antartide. La Penisola Antartica si trova a sud del Canale di Drake, e comprende anche l’arcipelago delle Isole Shetland Meridionali. Alcune crociere più brevi, che di solito sono pubblicizzate tra le “crociere in Antartide”, però giungono a Capo Horn, senza spingersi oltre.

Informazione #2. Quanti giorni potrai realmente trascorrere in Antartide. Traversare l’Oceano Atlantico e giungere in Antartide può richiedere anche due giorni lungo il tragitto di andata ed altrettanti lungo il percorso di ritorno. Il Canale di Drake è il mare più agitato del mondo, ed anche le navi da esplorazione più grandi e robuste procedono ad una velocità effettiva di 25 km/h. Se scegli una crociera di sei giorni, ciò significa che trascorrerai due soli giorni in Antartide, e quattro in viaggio.

Informazione #3. Quanti scali sono previsti. Il numero di scali previsti dipende dalle dimensioni della nave. Le navi più piccole hanno bisogno di compiere attracchi più frequenti. Quindi effettuano un numero maggiore di scali, che significa anche più opportunità di esplorare

Informazione #4. L’età minima dei passeggeri ammessi a bordo. La maggior parte delle compagnie propone crociere adatte a tutta la famiglia, però alcuni operatori non accettano passeggeri più giovani di 18 anni. Prima di prenotare quindi è utile controllare questa informazione

Informazione #5. Le attività proposte durante la crociera. Le migliori crociere propongono attività quali le escursioni in kayak o a piedi, le scalate sul ghiaccio, o lo scuba diving nelle gelide acque artiche. Le crociere più avventurose prevedono anche scali per permettere ai passeggeri di pernottare in tenda. I viaggi più lussuosi propongono giri in elicottero per ammirare la colonia di pinguini di Snow Hill Island, e anche la fauna presente sulle altre isole

Informazione #6. L’esistenza di una polizza o di un fondo di garanzia per la tutela del viaggiatore. Questo fondo di garanzia ti protegge dai casi di fallimento o di insolvenza dell’organizzatore della crociera. Il fondo rimborsa il prezzo già versato per acquistare la crociera, e in caso di partenza garantisce il rientro al proprio luogo di residenza. Le offerte più interessanti, tra le varie garanzie offrono anche un numero di contatto in Italia e un servizio di assistenza personalizzata.

LEGGI ANCHE:

 

Cosa Mettere in Valigia

Quando la tua nave da ha levato le ancore, l’argomento di conversazione più comune sul ponte della nave o al bar è cosa hai portato con te, ma anche tutto ciò che hai dimenticato e che non sempre puoi acquistare al duty free di bordo.

I capi in tessuto tecnico polare, quindi impermeabile e antivento, sono il must di tutte le crociere e dei viaggi in Antartide. Oltre all’abbigliamento, alle calzature ed accessori (guanti, cappelli, sciarpe) prima di partire metti in valigia anche:

  • occhiali da sole dotati di un buon filtro UV
  • un buon binocolo, adatto all’osservazione della fauna antartica
  • una piccola scorta di schede di memoria per la tua fotocamera o telecamera. Consigliamo di portare con te circa il triplo delle schede che pensi di usare.
  • batterie e pile di riserva. Alle temperature artiche le batterie hanno un ciclo di vita minore
  • qualche capo di abbigliamento leggero. A bordo la temperatura è molto gradevole ed è possibile indossare capi primaverili

Tutto il resto, ad esempio la crema solare e le pillole contro il mar di mare, può essere acquistato a bordo.

 

Quanto costa una crociera in Antartide

Una crociera in Antartide in media è più costosa della maggior parte delle crociere. Il costo varia da un minimo di 6.000 € a un massimo di 70.000 € a persona. In alcuni casi è possibile trovare proposte più vantaggiose, che però prevedono la partenza last minute.

Al costo della crociera va aggiunto il prezzo dell’assicurazione obbligatoria, che oscilla tra gli 800 ed i 1000 € a persona.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top