Now Reading
Cerro Torre: Il Gigante al Confine tra Cile e Argentina | Cosa Vedere

Cerro Torre: Il Gigante al Confine tra Cile e Argentina | Cosa Vedere

  • Escursione a Laguna Toro
  • Escursione a Laguna Torre
  • L'impossibile scalata al Cerro Torre
Cerro-Torre-patagonia-argentina-percorsi-trekking

Situato nel meraviglioso Parque Nacional Los Glaciares, al confine tra il Cile e l’Argentina, il Cerro Torre (3,128 m) è una delle cinque scalate più difficili al mondo.

La difficoltà della scalata ogni anno richiama centinaia di rocciatori. Tra essi, quelli che tentano di conquistare la cima del monte sono molto pochi.

Buona parte dei visitatori preferisce affrontare il percorso di trekking che conduce alla base del Cerro Torre. Anche chi non ha la preparazione, o la voglia, di affrontare un trail impegnativo può trovare tante altre attività.

 

2 Percorsi di Trekking al Cerro Torre

La cima aguzza e inaccessibile del Cerro Torre al tramonto e all’alba si accende di colori che cambiano dall’arancione al rosa, e può essere ammirata lungo due percorsi di trekking molto popolari e sicuri.

I due percorsi che ti descriviamo sono adatti  a escursionisti di una certa esperienza. Il primo è più facile e ti permette di vedere la cima del Cerro Torre e anche la cima del Monte Fitz Roy. Il secondo percorso invece è più impegnativo e richiede una buona preparazione fisica.

Entrambe i percorsi sono accessibili anche d’inverno, però in questa stagione gli escursionisti possono essere sorpresi da forti nevicate o da venti o anche trovare i sentieri ghiacciati.

Prima di partire consigliamo di chiedere informazioni sulle condizioni dei trail al centro informazioni del Parque Nacional Los Glaciares.

 

01 Trekking al Loma del Pliegue Tumbado e Laguna Toro
Percorso Intermedio

Laguna-Toro-cerro-torre-argentina-percorsi-trekking

Il percorso della Loma del Pliegue Tumbado e Laguna Toro è lungo 10 chilometri e richiede circa otto ore. Il punto di accesso al trail è dall’ufficio dei ranger di El Chaltén ed è molto ben segnalato.

Questo è uno dei pochissimi trail della zona che non scende a mai a valle e per questo motivo permette una veduta panoramica di tutta la zona di El Chaltén.

Il percorso inizia costeggiando i tre monti della Loma del Pliegue Tumbado, sul versante est. Dopo circa un’ora di cammino si arriva alla pianura di Pampa de las Carretas, da dove è possibile ammirare il Lago Viedma e il Monte Huemul.

Giunti al Río Túnel, un fiume che scorre dai ghiacciai Río Túnel superiore e inferiore, il sentiero procede verso ovest alla volta di Laguna Toro.

Lungo il percorso il paesaggio si alterna tra foreste secolari, che offrono protezione dai venti freddi della zona, a zone più aride dove la vegetazione è più scarsa.

In queste parti del trail è possibile ancora oggi trovare fossili di creature marine che sono esistite circa 100 milioni di anni fa.

Il sentiero non pone particolari difficoltà, ha un dislivello di circa 1000 metri e raggiunge un’altitudine massima di 1.500 metri. Questa quota non è di per sé altissima, però alla fine del sentiero la vegetazione è pressoché assente quindi il vento può essere molto forte. Inoltre anche d’estate possono verificarsi occasionali nevicate.

 

02 Trekking a Laguna Torre
Percorso Difficile 

trekking-laguna-torre-argentina

Questo percorso è lungo 20 chilometri e richiede circa 6 ore. Consigliamo di percorrerlo molto presto al mattino, perché la cima del Cerro Torre spesso è nascosta dalle nubi, che iniziano ad addensarsi intorno a metà della mattinata.

Il sentiero inizia da El Chaltén, a Calle Riquelme e prosegue costeggiando il Rio Fitzroy. Il trail non pone problemi di orientamento poiché ha un’ottima segnaletica. I primi due chilometri del percorso sono tutti in salita, dopodiché il sentiero torna ad essere pianeggiante.

Dopo i primi quindici minuti di cammino si raggiunge il primo punto di osservazione. Questo mirador è situato nella gola del fiume Fitzroy  e da qui è possibile ammirare il Cerro Torre e il Monte Fitz Roy, ma anche la Cascata Margarita.

Al decimo chilometro circa c’è un secondo punto panoramico, da dove puoi ammirare il Cerro Torre in tutta la sua maestà.  Superato il punto di osservazione il trail procede in una leggera discesa, per poi tornare pianeggiante.

Lungo il percorso si incontra il campo base De Agostini. Alcuni escursionisti scelgono di trascorrere la notte qui, per avere la possibilità di osservare il monte all’alba.

Il Cerro Torre si trova sempre ad ovest degli escursionisti, quindi è illuminato in modo diretto dal sole solo al mattino. All’alba le pareti di granito del monte si illuminano di tutte le sfumature del rosa e dell’arancione, in un momento magico perfetto per gli escursionisti ma anche per chi ha l’hobby della fotografia.

Superato il campo base il sentiero prosegue in leggera salita, prima di giungere a un bivio. Dal bivio è possibile prendere il sentiero in discesa, che conduce a Laguna Torre, oppure proseguire per altri 2 chilometri fino al Mirador Maestri.

Laguna Torre offre un paesaggio di una bellezza surreale, dove gli iceberg si ammassano lungo la riva del lago e cadono nelle sue acque freddissime. Dopo una sosta a Laguna Torre vale la pena percorrere il sentiero a a ritroso fino al bivio, per ammirare il panorama che abbraccia le straordinarie guglie del Cerro Torre.

 

Come Arrivare al Cerro Torre

Il Cerro Torre può essere raggiunto solo dal villaggio di El Chaltén. I visitatori che provengono dalle altre regioni dell’Argentina dovranno giungere a El Calafate, che è il centro abitato più vicino, e percorrere i 220 km che conducono a El Chaltén.

Consigliamo di percorrere questo tragitto in compagnia di una guida, a bordo di un fuoristrada o di un’automobile in ottime condizioni, poiché in montagna il tempo è sempre imprevedibile.

Come arrivare da El Chaltén al Cerro Torre

Il Cerro Torre si trova a pochissima distanza da El Chaltén. Tutti i sentieri di trekking partono dal centro di questo villaggio montano, quindi per vedere il Cerro Torre non occorre alcun mezzo di trasporto.

I punti di partenza per la scalata del Cerro Torre, o anche per le arrampicate più facili sono vari, ed è possibile raggiungerli in compagnia di una guida e insieme ai compagni di scalata.

LEGGI:

 

Dove Dormire al Cerro Torre

Pernottare a El Chaltén è la soluzione più comoda e agevole per chi visita il Cerro Torre. Il villaggio offre moltissime strutture ricettive, adatte alle esigenze più varie.

Chi preferisce il camping, può scegliere il Campamento de Agostini, che si trova lungo il sentiero che conduce a Laguna Torre. Il campeggio è gratis, però i posti disponibili vanno esauriti subito, poiché è usato come campo base dai rocciatori e dagli scalatori.

In alternativa, molte persone piantano la tenda ai piedi del Cerro Solo, dove il fitto bosco protegge i campeggiatori dai venti freddi che spesso soffiano in questa zona. Accendere fuochi in queste zone è vietato. I campeggiatori inoltre devono portare via tutti i rifiuti che producono.

 

Attività sul Cerro Torre

Le attività sul Cerro Torre coinvolgono soprattutto il trekking. I percorsi che ti abbiamo segnalato sono adatti ad escursionisti in ottima forma fisica, però da El Chaltén ogni giorno partono tante escursioni che durano circa sei o sette ore.

Queste escursioni sono più facili ed attraggono tutti gli amanti della montagna e della natura, ma anche chi ha fatto della fotografia il suo hobby o il suo lavoro.

Il Parque Nacional Los Glaciares infatti ospita circa cento specie di uccelli, che comprendono il condor, l’acquila blu cilena ed altre specie di uccelli predatori.

I rocciatori più esperti e ben preparati, infine, possono tentare la scalata delle ripide pareti del Cerro Torre.

 

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top