Now Reading
Cafayate: il Chianti dell’Argentina | Cosa Vedere

Cafayate: il Chianti dell’Argentina | Cosa Vedere

  • Degustazione dei vini argentini
  • Visita alla Quebrada de las Conchas
  • Il Museo Archeologico e il Rio Colorado
cosa-vedere-a-cafayate-argentina

Se i vini argentini ormai spopolano in tutto il mondo ci sarà un perché, e il perché lo si capisce a Cafayate. Adagiata nel Nord-Est dell’Argentina, a solo 150 km da Salta, questa città è circondata da imponenti formazioni rocciose. I colori sgargianti dei monti raccontano la storia di una terra fertile, ricca di minerali.

Qui e lì tra le imponenti montagne della Quebrada, spunta il verde dei vigneti. Le rocce arancioni, rosa e persino viola determinano le caratteristiche dei vini della zona. Il colore, il profumo e il gusto del vino sono figli di questa terra antica dove oggi la Ruta Nacional 68 ripercorre parte del Cammino degli Incas, l’antico Qhapaq Ñan, che collegava le regioni dell’impero inca.

 

 

Cosa Vedere e Fare a Cafayate

Cafayate è una delle tappe obbligate di tutti i viaggi in Argentina. La città e le zone circostanti hanno conservato una dimensione a misura d’uomo, che ormai inizia a sparire anche in America Latina. Inoltre sono collegate in maniera eccellente a Salta.

Le maggiori attività ed attrazioni della zona sono le aziende vinicole e gli scenari naturali incontaminati della Quebrada de Cafayate. La regione non offre solo vino e natura, ma anche reperti archeologici di grande interesse, eventi di musica e cultura, e una vita notturna stimolante ma non caotica.

 

01 Le Aziende Vinicole
Visita & Degustazione

bodegas-cafayate-vino

La composizione del terreno e il clima desertico del Nord-Est dell’Argentina hanno creato le condizioni ideali per la produzione del Torrontés. Questo vitigno ha una bacca bianca, abbastanza aromatica, dal sapore che ricorda molto da vicino le nostre varietà di Malvasìa. È utilizzato per produrre vini bianchi molto aromatici, invecchiati in botte di rovere, che un palato poco educato può confondere facilmente con il nostro moscato.

Oltre al Torrontés, a Cafayate si coltivano anche uve Malbec, Tannat e Cabernet Sauvignon. Gli amanti dell’enologia, o anche chi vuole educare il palato e il naso a gusti e aromi nuovi, avranno solo l’imbarazzo della scelta. Cafayate ospita decine e decine di aziende vinicole, ma noi consigliamo di visitare le bodegas di dimensioni piccole e medie, evitando le realtà multinazionali.

I sapori più interessanti infatti si trovano nelle piccole bodegas, che offrono vini spesso biologici, dalla complessità variabile. Le degustazioni non avvengono sempre come in Italia, assaporando tre bianchi e tre rossi intervallati da un rosé. A volte, soprattutto nelle aziende più piccole, sono meno generose e si limitano ad un solo vino. Però molte aziende propongono anche visite alle attrezzature per la vinificazione, o la possibilità di partecipare alla vendemmia.

 

02 Quebrada de las Conchas
Riserva Naturale

cafayate-Quebrada-de-las-Conchas-

Questa meravigliosa riserva naturale ha una superficie di oltre 25.000 ettari. Formazioni rocciose dai colori caldi si estendono per oltre cinquanta chilometri, talvolta dando luogo a forme bizzarre. In questo paesaggio da Far West, dove la terra rossa incontra il cielo blu, forse più che altrove si respira il vero spirito della Pachamama.

Goccia a goccia, lungo migliaia di anni qui l’acqua ha scavato gole e canyon impervi. Da non mancare è la visita all’Anfiteatro, ed alla Garganta del Diablo. L’Anfiteatro è una formazione rocciosa naturale, dove il suono della voce umana si diffonde in maniera perfetta, tra i densi strati di rocce rosse modellati dalla natura.

La Garganta del Diablo è un canyon lungo circa centro metri, forse un po’ meno spettacolare dell’Anfiteatro, e diverso dall’omonima meraviglia che si trova presso le Cascate di Iguazú. Più impervio delle cascate, con un po’ di pazienza il canyon può essere percorso dai camminatori di ogni livello di esperienza.

Consigliamo di affrontare la visita armati di un buon paio di scarpe. Anche se abbiamo visto molte persone girare in Crocs, scivolare sulle rocce non è mai piacevole.

 

Non solo Vino & Monti
Altre Attività

cafayate-argentina-cosa-fare

Le dinamiche realtà enologiche e la natura spettacolare sono i due motivi principali che attirano i visitatori a Cafayate. Come il resto dell’Argentina, anche questa città ha una storia che inizia ben prima dell’arrivo delle truppe spagnole. Chi è interessato alle culture Diaguita e Inca può visitare il Museo Arqueológico, dove troverà reperti provenienti dai loro siti funerari.

Chi invece vuole sgranchirsi un po’ le gambe tra una degustazione e l’altra può visitare il Rio Colorado. Il fiume scorre ad appena 6 km dalla città. Non offre un’esperienza emozionante come la visita alla Quebrada, però passeggiando lungo il corso del fiume si incontrano due cascate. Dirigendosi verso i monti, lungo le pareti rocciose vi sono delle pitture rupestri.

Il Rio Colorado può essere visitato tutto l’anno, però noi consigliamo di evitare di fare escursioni a gennaio e febbraio. In questi mesi, a causa delle piogge il livello del fiume può alzarsi, rendendo il percorso pericoloso anche per i camminatori esperti. Quando si fa il bagno è bene tenere d’occhio le zone a monte, poiché anche nei mesi estivi possono formarsi torrenti.

 

Come Arrivare a Cafayate

Questa cittadina di poco più di 11.000 abitanti si trova al centro nevralgico della rete viaria dell’Argentina del Nord-Est, e può essere raggiunta mediante la Ruda Nacional 40, che offre un percorso spettacolare.

Come arrivare a Cafayate da Salta

Cafayate dista appena 90 km da Salta. Il modo migliore per raggiungere la cittadina è in auto. Il viaggio sulle strade argentine non è mai breve, ma dà l’opportunità di godere fino in fondo dei colori della Valle di Chalchaquíes.

Le due città sono collegate anche dalla rete degli autobus. Gli autobus partono fino a sei volte al giorno da Salta, e la durata del viaggio dipende dal numero di fermate e dal tipo di autobus. Le corse più lente possono impiegare anche 4 ore per percorrere i 150 km tra le due città.

Giunti a Cafayate, per visitare le bodegas fuori città è possibile prendere un taxi. Molti tassisti propongono tariffe andata e ritorno molto modiche, che comprendono anche il tempo di attesa.

LEGGI: Un giorno a Salta: L’Incantevole Capitale Coloniale dell’Argentina 

 

Dove Dormire a Cafayate

Piccoli alberghi con giardini ornati dalle viti, case in vecchio stile trasformate in bed and breakfast, oppure hotel raffinati, con giardino in stile coloniale. Cafayate ha una scelta di sistemazioni sorprendentemente ampia, adatta a tutti i gusti e tutti i budget.

 

Tour e Attività a Cafayate

Il periodo migliore per visitare Cafayate, secondo noi, è tra febbraio e marzo. In questi mesi è possibile gustare il vino nuovo. Chi non ama il vino può semplicemente assaporare gli aromi che pervadono le strade della città, immergendosi nell’atmosfera di allegria che segue sempre la vendemmia. In Argentina la vendemmia inizia a febbraio, perché il paese si trova nell’emisfero Sud.

Chi preferisce attività meno sedentarie,potrà sperimentare percorsi di trekking di difficoltà variabile, esplorando le gole ed i canyon della Quebrada.

Dopo una degustazione o un’escursione, è possibile darsi allo shopping, o ritrovare le proprie energie gustando il mate, una bevanda dal gusto amarognolo, simile al tè.

 

Cosa fare nelle vicinanze di Cafayate:

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 5]
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.


© Copyright 2021 OnlineTravel  | Made with ♥ in Italy - P. IVA: 04021000981

 

Scroll To Top